• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [361]
Arti visive [38]
Biografie [223]
Storia [94]
Religioni [77]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [21]
Musica [10]
Diritto [11]
Archeologia [6]
Diritto civile [6]

GHERARDI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Francesca (Checca) Simona Feci Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709. Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] del cardinale protettore di Spagna, Troiano Acquaviva d'Aragona, il quale aveva ricordato Lata, che qualcuno aveva soprannominato, pensando al titolo cardinalizio dell'Albani "Divae Cherufinae". Fonti e Bibl.: Diario ordinario di Roma, 284 (10 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJORANA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo Valentina Sapienza Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] della Fisica di Aristotele di Vienna (Österr. Nationalbibliothek, Philos. Graec., 2), datata 1496 (Codici miniati(, pp. 96-104). Del M. non si conoscono luogo e data di morte. Fonti attivi per Andrea Matteo III d'Acquaviva, in Monopoli nell'età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANO, Reginaldo da Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli Alessandra Perriccioli Saggese PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] del Plinio della Biblioteca Oratoriana dei girolamini di Napoli (BOGN, Mss., CF.3.6), miniato per Acquaviva, con ogni di morte di Pirano, di cui non si hanno notizie dopo il 1524. Fonti e Bibl.: G. Indelli, Istoria di Monopoli (ante 1779), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – ORDINE DOMENICANO – MONTALBANO JONICO – REGNO DI NAPOLI – ANDRÉ CHASTEL

LO FORTE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FORTE, Salvatore Maria Viveros Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] nella sagrestia della chiesa madre di Noto e S. Alfonso de' Liguori nella chiesa madre di Acquaviva Platani (Caltanissetta olio, disegni e acquerelli sono nelle collezioni della Galleria d'arte moderna E. Restivo di Palermo. Fonti e Bibl.: F. Meli, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE GARIBALDI – ACQUAVIVA PLATANI – SEBASTIANO VALFRÉ – PIETRO NOVELLI

CORSINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Agostino Paola Ceschi Lavagetto Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] della cappella Cavallerini in S. Carlo ai Catinari; e nel 1741 in collaborazione con il Fuga, su commissione del cardinale Acquaviva e sono le ultime opere documentate dello scultore, che morì a Napoli nel marzo 1772. Fonti e Bibl.: G. Panvinio, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LISTA, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISTA, Stanislao Federico Trastulli Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque. Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] barone Gallotti, Ritratto dell'arcivescovo Sutter, Ritratto di monsignor Acquaviva), i quali per le L. morì a Napoli il 12 febbr. 1908. Fonti e Bibl.: C. Abbatecola, Guida e critica della grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NEOCLASSICI – FIRENZE – CAIAZZO – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISTA, Stanislao (2)
Mostra Tutti

FASOLO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Fasullo), Italo Carlo Alberto Bucci Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] aeropittori futuristi Chetoffi e Barbara (piloti con brevetto), Acquaviva, D'Anna, Gambini, Forlin, Fasullo, Menin". Pisino, stava tornando a casa in seguito all'armistizio dell'8 settembre. Fonti e Bibl.: G. Paglia, Dalla polvere del dimenticatoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo Jerzy Paszenda Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] ed edifici per la Compagnia (lettera del generale Acquaviva del 29 genn. 1611). Morto nel 1613 fratel Di lui si conservano soltanto le ampie note riguardanti i piari. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Compagnia di Gesù, Ven. 6, ff. 133, 196v, 267v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDUBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDUBA, Francesco (de) Clara Gelao Le quasi del tutto sconosciute tappe della biografia dell'artista sono state recentemente (1974)illuminate dal Castellano, con il ritrovamento di numerosi documenti [...] 'incisione ritrovata dal Gambacorta, posta come frontespizio ai Repentini Zampilli della Fonte de' Ravvivati d'Acquaviva... (Bari 1663), raffigurante Il cervo alla fonte, èl'ultima opera conosciuta dell'artista. Non si conoscono data e luogo di morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali