COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] C. fu uno degli ultimi e più appassionati cantori.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Mattino, 29 sett. T. Portacci, M. C. Note di vitae d'arte (con il catalogo delle opere a cura di C. Acquaviva), Taranto 1934; A. Altamura, Ricordi diM. C., in La Voce del ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] il 25, il C. fu, assieme al principe di Taranto e a Giosa d'Acquaviva, fra i pochi che non si presentarono; approfittò anzi della situazione per stringere accordi con l'Acquaviva e con gli Aquilani e per impadronirsi di alcune terre abruzzesi che gli ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] dal giugno 1540 al luglio 1559.
Fonti e Bibl.: Per le lettere dell'Aretino si vedano le seguenti edizioni: pp. 734-777; A. Zazo, Un corrispondente di N. F.: Giulio Antonio Acquaviva duca d'Atri, in Samnium, XXXVI (1964), pp. 113-121; P.F. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] aver tramato con Wallenstein, d'essere "rebelle dell'imperatore". E forse il F. e "), al duca d'Atri Francesco d'Acquaviva, una lettera di monsignor Carafa, una Barberini per il carcere subito dal Fioravanti.
Fonti e Bibl.: Relazione al... duca di ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] la complicità di Giovanna Della Rovere, prefettessa di Senigallia, e di Giovanni Antonio Acquaviva, che, sebbene Orsini di Niccolò Machiavelli - non sono tutte univoche: la fonte più attendibile appare una lettera inviata a Firenze ai Dieci di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Capua nell'attacco decisivo ad Atri contro Giosia Acquaviva. Guadagnata la stima del re Ferdinando, grazie loro figli furono Angelica, Ercole, Pandora e Achille.
Fonti e Bibl.: Arezzo, Arch. della Fraternita dei Laici, Testatori, regg. 3560, c. 107r ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] di Pistoia. Con il duca di Atri (feudo degli Acquaviva di Aragona) i rapporti dovettero essere buoni, mentre a i suoi migliori servigi ai Medici, fu fonte di delusione e amarezza per tutta l'ultima parte della vita. Nell'estate del 1568, alla morte ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] 2001, coll. 2411 s.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Societas Iesu, Vitae, 16: F. Clemente, Estratto da una relazione della missione della Cina dal 1652 infino al '55; Iap. Sin., 13, I, c. 178v (Epistola del 18 ott. 1598 a C. Acquaviva); 113, cc. 91 ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] presto ricongiungersi alle truppe dell'Aldobrandini e dell'Acquaviva per tallonare Marco Sciarra della piazza di Ferrara dove morì il 26 ott. 1605. Fu trasportato a Roma per venire sepolto nella cappella gentilizia di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] Altieri, ove non è stato sinora possibile accedere.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli Carte Farnesiane 339 s.; V. Prinzivalli, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, in Atti della Deput. ferrarese di storia patria, X (1898), pp. 70 s., 80, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...