FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] via come uno dei prelati più influenti della S. Sede. Non a caso gli fu appartamento di monsignor T. Acquaviva d'Aragona, egli fece ritorno a Napoli, ove venne sepolto nella chiesa del Gesù Nuovo.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vat., Arch. concist., Proc ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] della cappella Cavallerini in S. Carlo ai Catinari; e nel 1741 in collaborazione con il Fuga, su commissione del cardinale Acquaviva e sono le ultime opere documentate dello scultore, che morì a Napoli nel marzo 1772.
Fonti e Bibl.: G. Panvinio, Roma ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] e il napoletano Giuseppe Acquaviva; tra gli stranieri il . Il C. entrò nel 1610 al servizio dell'Arrigoni, in qualità di coppiere, e da allora 1624. Fu seppellito in S. Croce il 20 sett. 1640.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale centrale, ms. II, ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] barone Gallotti, Ritratto dell'arcivescovo Sutter, Ritratto di monsignor Acquaviva), i quali per le L. morì a Napoli il 12 febbr. 1908.
Fonti e Bibl.: C. Abbatecola, Guida e critica della grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877 ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] il terzo a don G. Acquaviva d'Aragona, la cui presenza e marinismo. Tomaso Gaudiosi, Roma 1977, pp. 179-182.
Fonti e Bibl.: V. Armanni, Lettere, Roma 1663, I, i marinisti (a cura di G.G. Ferrero), in Rass. della lett. ital., LIX (1955), pp. 84 s.; N. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] , seppure marginalmente, col Costantini, alla presa di Acquaviva e liberò a Fermo il capomassa Clemente Navarra, fatto della città di Ripatransone gen. in capo dell'armata combinata per espellere i francesi dallo Stato pontificio (Roma 1800).
Fonti ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] aeropittori futuristi Chetoffi e Barbara (piloti con brevetto), Acquaviva, D'Anna, Gambini, Forlin, Fasullo, Menin". Pisino, stava tornando a casa in seguito all'armistizio dell'8 settembre.
Fonti e Bibl.: G. Paglia, Dalla polvere del dimenticatoio ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] degli Eboli si intrecciò allora con quello delle altre grandi famiglie del Regno, come gli Acquaviva e gli Aquino, i Capece, i tutta probabilità con quell'"Ebulus filius Marini" ricordato spesso nelle fonti capuane. L'E. comunque non va confuso con il ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Acquaviva, tentando di coinvolgere in uno scandalo gli stessi consiglieri del viceré (tentativo fallito a causa della fu sostituito con Gaetano Argento.
Morì il 17 maggio 1710.
Fonti e Bibl.: L. Nicodemo, Addizioni copiose alla "Biblioteca napoletana ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] della narrativa. Di conseguenza, per ricostruirne la biografia, bisogna giocoforza avvalersi della novella del Bandello come fonte di Crema, il D. passò al servizio di Francesco Acquaviva marchese di Bitonto e quindi del cavaliere Visconte. Frattanto, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...