DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] in terza rima Petri Summontii in obitu I. Pontani (cc. 56r-58r del cod. XIII. D.27 della Nazionale di Napoli), dove, tra gli altri, subito dopo gli Acquaviva, sono ricordati "li Gennari" (direi: Pietro Iacopo e Alfonso), è una per il Percopo (Le Rime ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] gli abusi baronali ed ecclesiastici. Nella difesa della comunità di Acquaviva, datata 21 ottobre 1779, contro le pretese parte all’esperienza della Repubblica napoletana, come Mario Pagano, Domenico Cirillo e Ignazio Ciaia.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] contea di Montorio. Il C. aveva sposato la figlia di Corrado Acquaviva, conte di San Valentino.
La carriera del C., al pari gli interessi del Comune con quelli della sua famiglia.
Fonti e Bibl.: Antonio di Boezio, Delle cose dell'Aquila, in L. A. ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] e, nel gennaio dell'anno successivo, fu inviato in Abruzzo insieme con Riccardo d'Acquaviva per obbligare i anche quel Baldovino de Courban che fu capitano di Lucera intorno al 1280.
Fonti e Bibl.: Codice diplom. del regno di Carlo I e Carlo II d ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] di Martina (A marzo 1799) e di Acquaviva (30 marzo), che avevano giurato di soccombere risultano altre notizie.
Fonti e Bibl.: V. Durante, Diario stor. delle operazioni di guerra..., Napoli 1900; D. Petromasi, Storia della spedizione dell'em. card. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] Malta, come del resto altri importanti esponenti della famiglia che ne entrarono a far parte in contatto anche con Giufia Acquaviva che lo teneva informato sui movimenti "bibliofilo dimenticato" del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: Parma, Bibl. Palatina ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] feudi di Acquaviva e di Spina ed una pensione di 600 ducati annui da esigersi sui pagamenti fiscali della contea di avessero partecipato "directe vel indirecte" alla uccisione del Cantelmo.
Fonti e Bibl.: G. Albino, De gestis regum Neapolitanorum ab ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] avesse incaricato il proprio ambasciatore a Roma cardinale Acquaviva di protestare presso il papa per l'abbandono morì l'8 sett. 1752.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Proc. Dat. 106, ff. 540-63; Ibid., Arch. della Congr. del Concilio, Relationes ad ...
Leggi Tutto
BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] ed edifici per la Compagnia (lettera del generale Acquaviva del 29 genn. 1611). Morto nel 1613 fratel Di lui si conservano soltanto le ampie note riguardanti i piari.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Compagnia di Gesù, Ven. 6, ff. 133, 196v, 267v ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] prestigiose commissioni di padre Claudio Acquaviva, titolare della provincia napoletana e generale dell'Ordine dal 1581. Nel , il quale proseguì l'attività almeno sino al 1678.
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Saggio storico-critico sulla tipografia ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...