BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] tra cui gli Orsini, i Colonna, i Carpi e gli Acquaviva. Raggiuntala, il B. entrò inizialmente al servizio del cardinale ms. 1369 della Biblioteca Angelica di Roma, ff. 52-92, dopo il Dialogo de la lontananza scritto dal padre.
Fonti e Bibl.:Orazione ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] , Francesco Acquaviva, per occupare il castello e consegnare la città agli Ottomani, alleati della Francia. delle armi e combatté al servizio di Filippo II nella guerra delle Fiandre, ottenendo, nel 1595, la nomina a consigliere del Collaterale.
Fonti ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Sfondrati, 0. Acquaviva, F. Sforza e A. Facchinetti, tutti su posizioni filospagnole, a impedire l'elezione dell'Aldobrandini, facendo tenuta dall'abate Nicola Baccetti dinanzi all'intera corte estense.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Modena, Archivio ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] ad illustri personaggi e corredate da una prefazione che indica le fonti e l'argomento. Gli eroi vengono rappresentati generalmente nel momento di dedicati al cardinale Ottavio Acquaviva d'Aragona, I dolori consolati della Sirena (Napoli 1665), ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] con Prampolini, G. Acquaviva, U. Peschi e A. Caviglioni, promosse la Mostra nazionale della pittura e scultura futuriste. allestito un atelier personale. Lì morì il 21 marzo 1988.
Fonti e Bibl.: Rovereto, Arch. del Museo di arte contemporanea di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] di Noci, Cosimo Acquaviva, che vi rimase preferita a quella del Vico, fu composta dal Mazzocchi.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Act. Cam. pp. 208, 286); R. Vitale, Il card. C., in Boll. della diocesi di Aversa, nn. 19 febbr., 2 apr., 2 giugno 1930; ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] da Gregorio XIII e dal preposito generale della Compagnia, Claudio Acquaviva, in risposta alle istanze rivolte al Modo facile et breve per dire con devotione, pp. n.n.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Historia Societatis, 7, c ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] 1582 fece professione solenne dei quattro voti nelle mani dell'Acquaviva e fu preposto alla provincia di Milano. Allorché il nel 1602). Dello stesso opuscolo esiste anche una traduzione polacca stampata dai gesuiti di Vilna nel 1646.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] (Dorfles, 1952).
Fonti e Bibl.: Scritti autobiogr in L'Unità, 6 giugno 1957); G. Ballo, La linea dell'arte ital., Roma 1964, I, p. 39; II, pp figurativa, XIV(1966), 1-4, p. 113; G. Acquaviva, A. C., in Il Giornale letterario (Milano), settembre 1966 ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] d'Avalos, Alberto Acquaviva d'Aragona duca d'Atri ecc.) che hanno respinto l'attacco della flotta ottomana.
Primo G. Distaso, Fasano 1995; a cura di J. Minervini, Taranto 1996.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 61 (le ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...