GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] le quattro stagioni della volta di villa Bortolazzi ad Acquaviva, attribuendola pertanto Chiusole, 1782; S. Consolati, 1835) sono edite da G.B. Emert, Fonti manoscritte inedite per la storia dell'arte nel Trentino, Firenze 1939, pp. 56 s., 60, 88, 91 ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] esercitati dal re defunto. All'Acquaviva, come pure al conte di 'esilio ad Arezzo, da dove nel settembre dello stesso anno scriveva ringraziando, perché gli era concesso in seguito di tornare nel ducato.
Fonti e Bibl.: Io. Simonetae Rerum gestarum ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] del cardinale protettore di Spagna, Troiano Acquaviva d'Aragona, il quale aveva ricordato Lata, che qualcuno aveva soprannominato, pensando al titolo cardinalizio dell'Albani "Divae Cherufinae".
Fonti e Bibl.: Diario ordinario di Roma, 284 (10 marzo ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] della Fisica di Aristotele di Vienna (Österr. Nationalbibliothek, Philos. Graec., 2), datata 1496 (Codici miniati(, pp. 96-104).
Del M. non si conoscono luogo e data di morte.
Fonti attivi per Andrea Matteo III d'Acquaviva, in Monopoli nell'età del ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] . Il 12 settembre dello stesso anno Carlo I gli affidò la custodia del castello di Acquaviva. Nel 1272-1273 enfiteutici di terre del monastero di Monte Sacro presso Barletta.
Fonti e Bibl.: Syllabus membranarum ad Regiae Siclae Archivum pertinentium, ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] Falcone (arcivescovo di Eumenia, pastore delle chiese palatine di Altamura e Acquaviva), i quali però dovettero precipitosamente , il 30 dic. 1869, il F. morì in Vaticano.
Fonti e Bibl.: Andria, Biblioteca del Seminario, Fondo Frascolla; Foggia, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] C. sulle condizioni politiche e religiose della Transilvania (che il generale Acquaviva ricevette e lesse contemporaneamente all'ampio .
Fonti e Bibl.: La corrispondenza del C. nel triennio del suo rettorato con il generale Claudio Acquaviva, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] principe Filippo Caetani, figlio di Francesco e di Anna Acquaviva d'Aragona.
Brillante predicatore quaresimalista, nel 1650 il divozioni dell'anno; Il tesoro delle divozioni più praticate dai fedeli; Genealogia Christi; Stachilogia virginale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] terre, tra cui Colledimezzo, Atina e Acquaviva, ed al secondogenito Onofrio Gaspare, sotto la tutela della madre, la contea di Popoli unitamente il solo territorio di Alfedena. Si spense nel 1453.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, ms. ( ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] . Nel 1589 un prelato della Curia milanese mandò a sua volta all'Acquaviva pessime informazioni sul Gagliardi e Fonti e Bibl.: A. Gagliardi, Breve compendio di Perfezione cristiana, a c. di M. Bendiscioli, Firenze 1952 (in appendice la biogr. della ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...