PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] le nozze con Giulio Antonio Acquaviva; e a prova ulteriore del vescovili, com’è attestato da ogni fonte; fu subito ucciso. E certo, se c. 48v; F.A. Capano, Memorie alla posterità delli gloriosi e costanti confessori di Giesù Christo che patirono il ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] passò a studiare a Roma, chiamato dal generale della Compagnia Claudio Acquaviva, e qui venne ordinato prete nel 1595, anno
Fonti e Bibl.: Le carte preparatorie delle Vitae sanctorum Siculorum, in 8 voll., si trovano presso la Bibl. centrale della ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] del Plinio della Biblioteca Oratoriana dei girolamini di Napoli (BOGN, Mss., CF.3.6), miniato per Acquaviva, con ogni di morte di Pirano, di cui non si hanno notizie dopo il 1524.
Fonti e Bibl.: G. Indelli, Istoria di Monopoli (ante 1779), a cura di ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] nella sagrestia della chiesa madre di Noto e S. Alfonso de' Liguori nella chiesa madre di Acquaviva Platani (Caltanissetta olio, disegni e acquerelli sono nelle collezioni della Galleria d'arte moderna E. Restivo di Palermo.
Fonti e Bibl.: F. Meli, L' ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] e senza op. 1, dedicati a Giulio Antonio Acquaviva conte di Conversano, 1672; Harmonia di devoti concerti Fonti e Bibl.: Pistoia, Arch. capit. della cattedrale, Atti capitolari (23 sett. e 12 nov. 1695, 5 maggio 1702, 15 nov. 1703); Libro della ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] via come uno dei prelati più influenti della S. Sede. Non a caso gli fu appartamento di monsignor T. Acquaviva d'Aragona, egli fece ritorno a Napoli, ove venne sepolto nella chiesa del Gesù Nuovo.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vat., Arch. concist., Proc ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] della cappella Cavallerini in S. Carlo ai Catinari; e nel 1741 in collaborazione con il Fuga, su commissione del cardinale Acquaviva e sono le ultime opere documentate dello scultore, che morì a Napoli nel marzo 1772.
Fonti e Bibl.: G. Panvinio, Roma ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] e il napoletano Giuseppe Acquaviva; tra gli stranieri il . Il C. entrò nel 1610 al servizio dell'Arrigoni, in qualità di coppiere, e da allora 1624. Fu seppellito in S. Croce il 20 sett. 1640.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale centrale, ms. II, ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] barone Gallotti, Ritratto dell'arcivescovo Sutter, Ritratto di monsignor Acquaviva), i quali per le L. morì a Napoli il 12 febbr. 1908.
Fonti e Bibl.: C. Abbatecola, Guida e critica della grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877 ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] il terzo a don G. Acquaviva d'Aragona, la cui presenza e marinismo. Tomaso Gaudiosi, Roma 1977, pp. 179-182.
Fonti e Bibl.: V. Armanni, Lettere, Roma 1663, I, i marinisti (a cura di G.G. Ferrero), in Rass. della lett. ital., LIX (1955), pp. 84 s.; N. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...