BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] Mostra del cinquantennio e conseguì il premio della camera di commercio; quindi, l'anno successivo e poi nel marzo 1929 (con Ipini d'Acquaviva [Elba], Il bambino e La villa Dupré a a Firenze l'8 ott. 1974.
Fonti e Bibl.: oltre ai saggi autobiografici ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] ad Velitras gestis commentarius dedicato a Troiano Acquaviva d'Aragona (che era stato suo potuto assumersi da fonti insicure e il , II, 4, Brescia 1763, pp. 2313 ss.; G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] 92).
Nel 1581, al tempo della congregazione che elesse a superiore della Compagnia il p. C. Acquaviva, il Borromeo lo propose a P. I. Perpiniani aliquot Epistolae, Parisiis 1683, pp. 130-132.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Ital. 66-69, 111 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] e al saccheggio di Acquaviva, ultimo baluardo repubblicano a morte il 26 marzo 1808.
Fonti e Bibl.: Ascoli Piceno, Bibl. s., 142, 145; B. Croce, La fine di Mammone, in Arch. stor. delle prov. nap., XXX (1905), pp. 468 s.; A. Emiliani, Storie e figure ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] con il padre nella dimora di Giovan Girolamo Acquaviva d'Aragona duca delle Noci, presso S. Biagio dei Librai, per un ammontare complessivo di 894 ducati (Prota-Giurleo, p. 36).
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] a Perugia il 13 giugno 1977
Fonti e Bibl.: Per la bibl., futurismo, Torino 1961, ad Indicem; G. Ballo, La linea dell'arte italiana, Roma 1964, pp. 9-12, 20-25, F. T. Marinetti, A. G. Bragaglia, G. Acquaviva, G. Dottori, Milano 1966; A. Sartoris, G. ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] a Roma il 21 giugno 1902.
Fonti e Bibl.: Necr., in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, dello Stato unitario, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, cl. di scienze matem., fis. e naturali, s. 4, I (1962), 1, p. 69; G. Acquaviva ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] S. Bernardo che salva Teramo dall'assedio del duca di Acquaviva, donata dal B. alla cattedrale di Teramo; la Rinuncia Naz. delle Stampe di Roma è conservato un disegno con Gesù Bambino che schiaccia la testa del serpente (F. n. 32129).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Carlo
Luigia Maria Tosi
Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] nel 1811 (Cantalamessa), e due tele con Santi Martiri in S. Lorenzo d'Acquaviva. (A. Ricci)
Fonti e Bibl.: B. Orsini, Descrizione delle pitture, sculture ed architetture... della insigne città di Ascoli, Perugia 1790, pp. 121, 198, 249; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] sottolineare allora come non solo la Dogana costituì una copiosa fonte di entrate grazie all'opera di un sagace amministratore quale episodi, oltre tutto, come quello del Centellea e dell'Acquaviva di carattere e raggio assai limitati - il baronaggio ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...