DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] e il D. fu scelto come nunzio da Claudio Acquaviva, generale dell'Ordine.
L'11 giugno 1596 ricevette le istruzioni e degli apologeti della Compagnia di Gesù: tutti i moderni biografi dei D. sono debitori a questa prima ricerca ragionata.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] delle altre nazioni. Nel 1718 ebbe un violento scontro con il cardinal Fr. Acquaviva d Giovanni dei Fiorentini sotto l'avello del prozio cardinale Lelio.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Archivio della S. Rota, Processus, 1, XC, e Admissiones. ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] l'altro, l'edizione delle decisioni rotali. Nel 1743 fallì il tentativo del cardinale Acquaviva di inviare il C. al conclave che elesse Clemente XIV. Morì a Roma il 20 marzo 1773.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Codice Ferraioli 366, f. 46; Notizie ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] di Sales, fu praticamente reso obbligatorio nel 1625 dal padre Acquaviva, nell'ambito della Compagnia, per i padri del terzo anno, o anno di prova.
Il B. morì a Roma il 13 ag. 1594.
Fonti ...
Leggi Tutto
GALLI, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] Acquaviva. Al momento della nomina era protonotario apostolico ed esercitava l'ufficio di procuratore della messa di anniversario.
Morì in diocesi nell'agosto o settembre del 1685.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, 47 ...
Leggi Tutto
ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique)
Pietro Pirri
Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] de Iesus, Roma 1604, che è la fonte principale di quanto sappiamo dell'attività missionaria dell'A. nelle Filippine), tra i primi dei gesuiti Acquaviva emanò per disciplinare il nuovo metodo delle "doctninas do indos" ossia delle riduzioni, ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] che il Tommasini cita fra i professori dello Studio nel 1537 (Panelli - d'Acquaviva).
Il F. morì con ogni era anche scriptor, sebbene, come rileva lo Zippel, delle sue opere non sia rimasta traccia.
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alessandro
Milena Moneta
Nato a Spoleto nel 1559 ed entrato nella Compagnia di Gesù nell'ottobre del 1581, si dedicò soprattutto all'insegnamento: professore al Collegio Romano, vi tenne [...] ha notizia: era consuetudine del generale della Compagnia scegliere tra i professori del il D. fu chiamato dal generale Acquaviva a censire con alcuni colleghi l morì a Ferrara il 10 sett. 1620.
Fonti e Bibl.: L. Jacobillo, Bibliotheca Umbriae sive ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...