TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] l'imperatore affidava l'inchiesta ad Andrea de Acquaviva giustiziere di Terra d'Otranto (ibid., p sarebbe concluso l'ultimo viaggio di Federico II prima dell'imbarco della salma per Messina.
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, I, ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] a Palermo, dove ebbe come maestri fra Giuseppe (d’Acquaviva) da Resuttano e fra Benedetto (d’Acquisto) da Monreale , 1865.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla carriera ecclesiastica di Pantaleo sono rinvenibili nell’Archivio della provincia dei Frati ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] scelti. Nel 1231 aveva inviato in città Rinaldo di Acquaviva come capitano militare. L'anno successivo il capitano venne pontificia.
Fonti e Bibl.: C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, I, Roma 1887; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] ad Velitras gestis commentarius dedicato a Troiano Acquaviva d'Aragona (che era stato suo potuto assumersi da fonti insicure e il , II, 4, Brescia 1763, pp. 2313 ss.; G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] e al saccheggio di Acquaviva, ultimo baluardo repubblicano a morte il 26 marzo 1808.
Fonti e Bibl.: Ascoli Piceno, Bibl. s., 142, 145; B. Croce, La fine di Mammone, in Arch. stor. delle prov. nap., XXX (1905), pp. 468 s.; A. Emiliani, Storie e figure ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] gli "spagnoli"; a lui non favorevole il cardinale Francesco Acquaviva d'Aragona. È, invece - così Corner il 30 le spoglie furono poi trasferite nelle Grotte davanti all'altare della Madonna della Febbre.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] generale C. Acquaviva intervenne, nel giugno 1591, per confermare le costituzioni della Compagnia di ripresa, morì a Roma nella notte tra il 15 e il 16 ott. 1591.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia ad A. Borromeo, G. XIV, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] sottolineare allora come non solo la Dogana costituì una copiosa fonte di entrate grazie all'opera di un sagace amministratore quale episodi, oltre tutto, come quello del Centellea e dell'Acquaviva di carattere e raggio assai limitati - il baronaggio ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] riceve però alcuna conferma dalle fonti: anzi, durante l'età sveva ne favorì l'accesso tra i più stretti collaboratori dello Svevo. Per sei anni, fino al 1227, B impegnandosi, dopo la nomina di Rinaldo d'Acquaviva a vescovo di Agrigento, a risolvere ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] lo si considerava, con il duca d'Atri, D. Acquaviva d'Aragona e il duca di Sora, G. Boncompagni aveva avuto anche una figlia, Maria Giovanna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Sommaria, Spoglio delle significatorie dei relevi, II, f. 274 t.; ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...