ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] baroni - tra cui il principe di Taranto, Giosia d'Acquaviva e Antonio Caldora - non avessero preso parte al Parlamento Pietro de Mastrettis, a lungo confessore, cappellano e consigliere della regina.
Fonti e Bibl.: I diurnali del duca di Monteleone, a ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] acerrimo nemico nel cardinale Francesco Acquaviva, ambasciatore di Spagna. in una lettera a Firmian dava la notizia della partenza di Brunati da Roma "perché o duca del Württemberg, fu scelto Gaetano Marini.
Fonti e Bibl.: Vienna, Haus-, Hof- und ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] d'Acquaviva inviato dall'imperatore, guidò a partire dal giugno 1232 la difesa dell'importante 'Angelo, in Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, 1, pp. 73 s.; Codice diplom. barese, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] solo dopo quattro anni. La morte di Anna Acquaviva, nello stesso anno, gli permise di passare a della nobiltà" (Di Blasi, p. 382), e lasciando risentimenti e malcontento in tutta l'isola.
Ritiratosi a Roma, il C. vi morì il 9 ottobre del 1683.
Fonti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] , si occupò senza troppo fervore, più che altro sollecitato dall'attivismo del fratello Mario, dell'amministrazione dei possedimenti familiari: e qui morì nel 1606.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziatura Portogallo 1, cc ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] dalla regina l'incarico di muovere contro Giovanni d'Acquaviva perché costui riparasse ai danni recati ai vassalli di Francesco e Onorato.
Fonti e Bibl.: G. B. Carinci, Documenti scelti dall'archivio della eccellentissima famiglia Caetani, Roma ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] da Clemente VIII e dal padre C. Acquaviva, generale dell'Ordine.
Visto che non riusciva ad ottenere sontuoso monumento sepolcrale nella cappella di S. Andrea in S. Maria in Via.
Fonti e Bibl.: Correspond. du nonce en France I. D., évêque de Camerino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] conte di Conversano Giovanni Girolamo Acquaviva d'Aragona, il C. quale, nato nel 1650, si batterà, al soldo della Spagna, in Catalogna, Fiandra e, nella difesa di Orano Cortese, I, Napoli 1932, p. 279).
Fonti e Bibl.: A. Giraffi, Le rivolutioni di ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] d'Acquaviva, anch'essa di famiglia patrizia.
Il F. ricevette la prima educazione nella sua città natale, presso il collegio gesuitico da Roma proprio il giorno della morte del F., avvenuta a Napoli il 9 febbr. 1763.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] indurlo ad una maggiore docilità nella questione dei feudi dell'Acquaviva - lo esentò per l'avvenire dall'obbligo di liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 217, 411, 451; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp.76, 101, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...