CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] lasciare la città insieme con gli altri membri della sua famiglia e seguì Francesco Novello a Pavia e Giosia d'Acquaviva, senza però P. Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIV, pp. 51 s., 69, 246, ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Acquaviva fu ucciso e il D. fu fatto prigioniero (6 o 7 febbr. 1481). Condotto a Costantinopoli poté tornare a Napoli grazie a uno scambio di prigionieri. All'epoca della a Pordenone.
Fonti e Bibl.: Ricchissimo di indicazioni di fonti d'archivio, ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] della concessione fattagli dalla moglie, Forestiera, e dalla cognata, Elena, figlie ed eredi del defunto Rainaldo d'Acquaviva trovava nelle mani della famiglia, ma pare sia rimasto uno degli ultimi dei tanti una volta in suo possesso.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] ricompare nelle fonti solo nel 1480, in occasione dello sbarco turco a Otranto che richiese l'intervento immediato delle forze napoletane , in aiuto al marchese di Bitonto Andrea Matteo Acquaviva che difendeva Lecce. Fu incaricato di tenere Otranto e ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] , Francesco Acquaviva, per occupare il castello e consegnare la città agli Ottomani, alleati della Francia. delle armi e combatté al servizio di Filippo II nella guerra delle Fiandre, ottenendo, nel 1595, la nomina a consigliere del Collaterale.
Fonti ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Sfondrati, 0. Acquaviva, F. Sforza e A. Facchinetti, tutti su posizioni filospagnole, a impedire l'elezione dell'Aldobrandini, facendo tenuta dall'abate Nicola Baccetti dinanzi all'intera corte estense.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Modena, Archivio ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] delle reliquie. Pernottò a Campi, San Pancrazio, Grottaglie, Taranto, dove rimase due giorni, Massafra, Castellaneta, Gioia, Acquaviva la miseria e i ripetuti colpi di una fortuna avversa.
Fonti e Bibl.: Rogeri de Pacienza, Lo Balzino, in Id., ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] il nome del capostipite e della famiglia dei conti di Sangro. La "civitas Burrelli" è ricordata nelle fonti dal 1060.
Il primo documento di Alfedena e Montenero, avanzarono poi contro Rionero, Acquaviva e altre terre del monastero di S. Vincenzo al ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] il principato d'Acquaviva, le signorie Centurione e Maria Adorno di Filippo, ebbe numerosa prole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss. , Mss. Urbani 125: G. Giscardi, Origini e fasti delle nobili famiglie di Genova [sec. XVIII], c. 372; ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] D., il duca Francesco, il cardinale F. Acquaviva d'Aragona ed Elisabetta sottoscrissero i patti nuziali stipulati Parma, presso l'Ordine costantiniano di S. Giorgio.
Fonti e Bibl.: L. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...