AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] ribelli seguaci del d'Antiochia; ma prima della fine dell'anno l'Abruzzo fu affidato di nuovo a , e sposò infine, nel 1320, Corrado Acquaviva. Non sappiamo se fu suo figlio o risultano venduti, però, nel 1300.
Fonti e Bibl.: Registri Angioini (già in ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] esercitati dal re defunto. All'Acquaviva, come pure al conte di 'esilio ad Arezzo, da dove nel settembre dello stesso anno scriveva ringraziando, perché gli era concesso in seguito di tornare nel ducato.
Fonti e Bibl.: Io. Simonetae Rerum gestarum ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] . Il 12 settembre dello stesso anno Carlo I gli affidò la custodia del castello di Acquaviva. Nel 1272-1273 enfiteutici di terre del monastero di Monte Sacro presso Barletta.
Fonti e Bibl.: Syllabus membranarum ad Regiae Siclae Archivum pertinentium, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] terre, tra cui Colledimezzo, Atina e Acquaviva, ed al secondogenito Onofrio Gaspare, sotto la tutela della madre, la contea di Popoli unitamente il solo territorio di Alfedena. Si spense nel 1453.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, ms. ( ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] , seppure marginalmente, col Costantini, alla presa di Acquaviva e liberò a Fermo il capomassa Clemente Navarra, fatto della città di Ripatransone gen. in capo dell'armata combinata per espellere i francesi dallo Stato pontificio (Roma 1800).
Fonti ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] degli Eboli si intrecciò allora con quello delle altre grandi famiglie del Regno, come gli Acquaviva e gli Aquino, i Capece, i tutta probabilità con quell'"Ebulus filius Marini" ricordato spesso nelle fonti capuane. L'E. comunque non va confuso con il ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Acquaviva, tentando di coinvolgere in uno scandalo gli stessi consiglieri del viceré (tentativo fallito a causa della fu sostituito con Gaetano Argento.
Morì il 17 maggio 1710.
Fonti e Bibl.: L. Nicodemo, Addizioni copiose alla "Biblioteca napoletana ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] gli abusi baronali ed ecclesiastici. Nella difesa della comunità di Acquaviva, datata 21 ottobre 1779, contro le pretese parte all’esperienza della Repubblica napoletana, come Mario Pagano, Domenico Cirillo e Ignazio Ciaia.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] contea di Montorio. Il C. aveva sposato la figlia di Corrado Acquaviva, conte di San Valentino.
La carriera del C., al pari gli interessi del Comune con quelli della sua famiglia.
Fonti e Bibl.: Antonio di Boezio, Delle cose dell'Aquila, in L. A. ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] e, nel gennaio dell'anno successivo, fu inviato in Abruzzo insieme con Riccardo d'Acquaviva per obbligare i anche quel Baldovino de Courban che fu capitano di Lucera intorno al 1280.
Fonti e Bibl.: Codice diplom. del regno di Carlo I e Carlo II d ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...