DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] di Martina (A marzo 1799) e di Acquaviva (30 marzo), che avevano giurato di soccombere risultano altre notizie.
Fonti e Bibl.: V. Durante, Diario stor. delle operazioni di guerra..., Napoli 1900; D. Petromasi, Storia della spedizione dell'em. card. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] Malta, come del resto altri importanti esponenti della famiglia che ne entrarono a far parte in contatto anche con Giufia Acquaviva che lo teneva informato sui movimenti "bibliofilo dimenticato" del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: Parma, Bibl. Palatina ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] feudi di Acquaviva e di Spina ed una pensione di 600 ducati annui da esigersi sui pagamenti fiscali della contea di avessero partecipato "directe vel indirecte" alla uccisione del Cantelmo.
Fonti e Bibl.: G. Albino, De gestis regum Neapolitanorum ab ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] Sforza, il C. ebbe una figlia, che sposò Giosia d'Acquaviva, duca d'Adria.
Fonti e Bibl.: G. B. e A. Gatari, Cronaca Braccio e la guerra aquilana nella polit. di Martino V, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LII (1929), pp. 252, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] la Corona furono le sue pretese sull'eredità degli Acquaviva duchi di Atri, estinti nel 1760. La lunga componimenti letterari intitolati Trattenimenti estivi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Consulte della Sommaria, vol. 245, f. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] parte restituiti. Sotto l'incalzare della minaccia francese, Alfonso II a lui e al figlio Giovanni Andrea Matteo Acquaviva - suo consuocero - dedicò la traduzione in nel 1485.
Morì a Melfi il 16 maggio 1520.
Fonti e Bibl.: I giornali di G. Passero, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] dell'anno dopo si batté in duello a Napoli, insieme con il fratello Giovanni Battista, con Adriano Acquaviva due figli, Alfonso e Marino, che fu erede suo e dello zio principe di Santobuono.
Fonti e Bibl.: A. Giraffi, Le rivolutioni di Napoli, Venezia ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] C. era stato membro dell'Accademia Pontaniana e amico di letterati, fra cui Andrea Matteo Acquaviva; ne aveva anche ospitato alcuni cinque figlie. Morì prima del 1537.
Fonti e Bibl.: P. Rosso, Ristretto dell'istoria della città di Troia, a cura di N ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] il 19 genn. 1490; il 17 maggio 1497 Belisario Acquaviva, conte di Conversano, acquistò Nardò e il figlio Napoli 1916, ad Indicem (con l'indicazione di ulter. fonti e bibliografia); Regesto della Cancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] di Sant'Agapito, Iannella Caetani e Corrado di Acquaviva, conte di San Valentino - per il possesso di uno dei fratelli di questo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, ms. Serra di Gerace, III,p. 1033; Sala della ricostruzione angioina, a. 1400, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...