CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] Sforza, il C. ebbe una figlia, che sposò Giosia d'Acquaviva, duca d'Adria.
Fonti e Bibl.: G. B. e A. Gatari, Cronaca Braccio e la guerra aquilana nella polit. di Martino V, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LII (1929), pp. 252, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] la Corona furono le sue pretese sull'eredità degli Acquaviva duchi di Atri, estinti nel 1760. La lunga componimenti letterari intitolati Trattenimenti estivi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Consulte della Sommaria, vol. 245, f. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] parte restituiti. Sotto l'incalzare della minaccia francese, Alfonso II a lui e al figlio Giovanni Andrea Matteo Acquaviva - suo consuocero - dedicò la traduzione in nel 1485.
Morì a Melfi il 16 maggio 1520.
Fonti e Bibl.: I giornali di G. Passero, a ...
Leggi Tutto
LUPIS, Antonio
Fiammetta Cirilli
Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] fu lo stesso Loredan a raccomandarlo a Giovanni Girolamo Acquaviva conte di Conversano, residente a Madrid. Le una valutazione severissima. Appare tuttavia impossibile risalire alle fontidella narrazione, che prende avvio dalle nozze di Margarita ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] dell'anno dopo si batté in duello a Napoli, insieme con il fratello Giovanni Battista, con Adriano Acquaviva due figli, Alfonso e Marino, che fu erede suo e dello zio principe di Santobuono.
Fonti e Bibl.: A. Giraffi, Le rivolutioni di Napoli, Venezia ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] C. era stato membro dell'Accademia Pontaniana e amico di letterati, fra cui Andrea Matteo Acquaviva; ne aveva anche ospitato alcuni cinque figlie. Morì prima del 1537.
Fonti e Bibl.: P. Rosso, Ristretto dell'istoria della città di Troia, a cura di N ...
Leggi Tutto
FREZZA (de Frizis), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] fu stampata l'opera di A.M. Acquaviva d'Aragona, Officium pro cunctis diebus dominicis, della quale si ebbe una seconda edizione, sempre più sue notizie.
Fonti e Bibl.: G. Bresciano, Documenti per servire alla storia della tipografia napoletana nel ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] e il D. fu scelto come nunzio da Claudio Acquaviva, generale dell'Ordine.
L'11 giugno 1596 ricevette le istruzioni e degli apologeti della Compagnia di Gesù: tutti i moderni biografi dei D. sono debitori a questa prima ricerca ragionata.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] il 19 genn. 1490; il 17 maggio 1497 Belisario Acquaviva, conte di Conversano, acquistò Nardò e il figlio Napoli 1916, ad Indicem (con l'indicazione di ulter. fonti e bibliografia); Regesto della Cancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] di Sant'Agapito, Iannella Caetani e Corrado di Acquaviva, conte di San Valentino - per il possesso di uno dei fratelli di questo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, ms. Serra di Gerace, III,p. 1033; Sala della ricostruzione angioina, a. 1400, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...