GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] delle vicende processuali e ne ha arricchito il quadro d'insieme, suggerendo che dietro l'iniziativa del Manuzzi, che era agente di Giulio Acquaviva arcade dal 1706, con il nome di Cromeno Tegeatico.
Fonti e Bibl.: Un volume di Varie poesie, in parte ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] come ricaviamo da una lettera commendatizia del generale dei gesuiti Acquaviva, scritta nel 1597, in occasione di un viaggio del C viaggio costituiscono una fonte preziosa per cogliere alcuni aspetti particolarmente illuminanti della vita del tempo. ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] d'Acquaviva inviato dall'imperatore, guidò a partire dal giugno 1232 la difesa dell'importante 'Angelo, in Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, 1, pp. 73 s.; Codice diplom. barese, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] solo dopo quattro anni. La morte di Anna Acquaviva, nello stesso anno, gli permise di passare a della nobiltà" (Di Blasi, p. 382), e lasciando risentimenti e malcontento in tutta l'isola.
Ritiratosi a Roma, il C. vi morì il 9 ottobre del 1683.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] di Bernardo "capitano in Candia", mentre della madre non si hanno notizie.
A dieci il G. dedicò a Matteo Acquaviva figlio del duca d'Atri; , Warszawa 1953, pp. 228-284, 557-561, 565-567.
Fonti e Bibl.: N. Franco, Le pistule vulgari, Venezia 1542, cc ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] , si occupò senza troppo fervore, più che altro sollecitato dall'attivismo del fratello Mario, dell'amministrazione dei possedimenti familiari: e qui morì nel 1606.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziatura Portogallo 1, cc ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] dalla regina l'incarico di muovere contro Giovanni d'Acquaviva perché costui riparasse ai danni recati ai vassalli di Francesco e Onorato.
Fonti e Bibl.: G. B. Carinci, Documenti scelti dall'archivio della eccellentissima famiglia Caetani, Roma ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] dei duchi di Acquaviva, dono di Isabella redditizia, come dimostrano i suoi testamenti - del 1683 e dell'11 febbr. 1686 - con i quali lasciò la S. Giacomo a Scossacavalli di villa Taverna a Frascati.
Fonti e Bibl.: G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] , del C. ai generali dell'Ordine Everardo Mercurian e Claudio Acquaviva, soprattutto dalla Boemia e dalla Polonia (1570-91), si trova in Archivum Historicum Societatis Iesu, catalogo Hafner. Per la biografia del C., oltre alle fonti già citate, vedi ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] da Clemente VIII e dal padre C. Acquaviva, generale dell'Ordine.
Visto che non riusciva ad ottenere sontuoso monumento sepolcrale nella cappella di S. Andrea in S. Maria in Via.
Fonti e Bibl.: Correspond. du nonce en France I. D., évêque de Camerino ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...