RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] l'U. R. S. S. è dotata di un eccellente sistema di acque navigabili, che in molti casi sostituisce le strade e misura in totale non meno all'impegno preso dalle potenze di rispettare l'integrità territoriale della Cina, si fece cedere dalla Cina Port ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'uccello ha la preda. La trota viene presa nelle acque del Kitayama-kawa da pescatori abilissimi che si tuffano armati 'esercito fu suddiviso in attivo, 1ª riserva, 2ª riserva, territoriale; durata dell'obbligo di servizio 23 anni; forza di pace, dell ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tonn. possono risalirla fino a Dęblin, ma nei periodi di acque alte la navigazione è attiva fino a Cracovia con battelli di contro Corrado II, perdette in pochi anni le conquiste territoriali di suo padre, quando contro di lui si allearono ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le navi turche al comando del Barbarossa compaiono nelle acque italiane con a bordo l'inviato francese, approdano nella tentativi della S. Sede per consolidare e ampliare il suo dominio territoriale. Ma, per le condizioni stesse in mezzo a cui il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] su quella araba, alla quale inflisse una grande sconfitta nelle acque di Scilleo. Battuto per terra e per mare, il da lui esteso a tutto l'impero; ma le circoscrizioni territoriali furono ridotte a minore estensione, sia per renderne più efficace la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] si stende al piede del Giura. Un canale ne deriva parte delle acque nel Lago di Biel. L'Aar riceve a sua volta affluenti importanti, trattative la città di Calvino ottenne non solo la comunicazione territoriale, che le mancava sinora, con il Vaud, ma ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e d'inverno è però molto ridotta in confronto alle abbondanti acque primaverili e della prima estate (massimi in maggio e in esse, le funzioni di comando sono distinte da quelle territoriali e affidate a due diverse categorie di organi militari. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] calcolati a 15.000 specie, di cui 4000 coleotteri. Nelle acque dolci della Svezia vivono 38 specie di Pesci. Le specie conchiusa la pace con la Danimarca e Lubecca, senza mutamenti territoriali; seguì però una guerra con la Russia, che terminò solo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fin quasi al 50° N. nel penepiano settentrionale, ne raccoglie quasi tutte le acque (con un bacino, perciò, di circa 3,9 mil. di kmq.), e da un oceano all'altro, la grande riserva territoriale del Dominion per la costituzione a non lunga scadenza ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] tutti i maggiori fiumi di questa parte dell'Africa. Una parte delle acque tende a E. verso l'Oceano Indiano, altre scendono a O. il proprio dominio su singole zone mediante occupazioni territoriali che sono rimaste sempre senza alcun effetto pratico ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...