Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta [...] proveniente dallo stesso paese confinante, dalle contese territoriali per l’Arunachal Pradesh e dalle rivolte Secondo l’accusa indiana, l’incidente si sarebbe invece verificato in acque indiane: il processo deve essere condotto in India. La perizia ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] a Longare per impedire il deflusso delle acque verso Padova. Poco dopo questa città veniva 329-455; v. inoltre A. Rigon, Ordini mendicanti e politica territoriale urbana dei comuni nell'Italia centro-settentrionale, in Gli ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] ), le carte storiche, che rappresentano condizioni territoriali di epoche passate (per lineamenti naturali, pianure) e lo stato del suolo, le linee di costa, le acque marine e continentali (fiumi e laghi), la vegetazione naturale o prodotta dall ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] circondata da montagne, ha clima continentale, è ricca di acque e ha alcuni grandi laghi (Ochrida, Prespa).
La esistenza di uno Stato macedone potesse alimentare rivendicazioni territoriali sulla provincia greca della Macedonia. Nel 1993 il ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] di uno Stato non solo la terra, comprensiva dei laghi, fiumi e golfi che vi si trovano (acque interne), ma anche il mare territoriale e lo spazio sovrastante il t. terrestre e quello marittimo.
Nel diritto internazionale consuetudinario, i principali ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] sec.) vennero iniziati lavori di canalizzazione per sfruttare le acque delle piene, attuati poi in maniera razionale dagli Inglesi di P. (96.927 km2) fu suddiviso in due nuove unità territoriali: il P. e lo Stato di Haryana. Capitale è Chandigarh, ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] salgono fin oltre 1 m. in corrispondenza dei cercini più elevati.
Le acque vanno per la maggior parte al Reno e all'Ems, attraverso un nel trattato definitivo.
Per i problemi politici e territoriali, i termini precisi si andarono fissando nel corso ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] del terreno, copertura vegetale, associazione terre/acque) sia antropici (per es., insediamenti abitativi universalizzata, è a sua volta integrato da altre forme di sapere territoriale, decisamente più complesse. La prima è di tipo simbolico stricto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] della fascia luminosa che lo circonda l'esistenza di uno strato di vapore acqueo e aria respirabile, che rendeva possibile l'ipotesi ‒ sostenuta fino al XIX soprattutto nel trasferire le effettive forme territoriali, per la cui misurazione le ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ad attività materiali che si svolgono in luoghi territorialmente determinabili, la gestione del territorio per definizione pure se l'opera è finalizzata a regolare il regime delle acque, non a proteggere l'ambiente naturale; così l'attività volta ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...