Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] macellati. La pesca, sia quella in mare che quella nelle acque dolci, continuò a essere praticata. Con l'allevamento si aggiunse eserciti impegnati nelle campagne di conquista. Nei limiti territoriali definitisi dopo la crisi del VII secolo ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] progetto insediativo e a un criterio di pianificazione nell'ottica territoriale, leggibile nella scelta di un luogo favorito dalla presenza sviluppo tecnologico (le terme, nate in zone d'acque calde, giungono nel I secolo al sistema di riscaldamento ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] a Corinto già intorno al 770-750). Anche l'assetto territoriale, in seguito al sinecismo, fu uno dei problemi da essere esaminato: se nudo e arido oppure boscoso e ricco di acque, inoltre se situato in una depressione e soffocante per il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] infine, da un sistema di drenaggio e trasporto delle acque tramite tubature in cotto. Il mausoleo del re Xiao del I millennio a.C.), quando l'esistenza di conflitti di territorialità è ben attestata, ambedue le funzioni. In ogni caso, associata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] individuali indette dai consigli comunali, dalle altre autorità territoriali o da facoltosi mecenati. A volte gli ridotta si trova nel trattato Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da' luoghi bassi (1567) di Giuseppe Ceredi, medico di corte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] non lo fossero le carte regionali o territoriali messe in commercio singolarmente, talvolta provviste di ottenuti, poco si parla, mentre i capitoli sistematici su venti e acque, posti all'inizio dell'opera, seguono lo schema antico-medievale che ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] i 2,5 milioni di kmq che rappresentano la superficie acquea del 'Mare' Mediterraneo). Ma va sempre tenuto presente che sottosviluppo, quanto di tradizioni, di ambiente, di scelte territoriali. Così, il più rurale dei paesi mediterranei risulta essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] acquisito un orientamento più teorico, sarebbero emersi nessi ‘territoriali’ con questa sua prima attività senese e con quelle , per es.:
Come molti stieno, con istrumento, alquanto sotto l’acque. Come e perché io non iscrivo il mio modo di star sotto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] monumenti commemorativi o indicatori di limiti territoriali; in alcuni esemplari il carattere di è riferibile una scodella con orlo a tesa deposta per la raccolta delle acque di stillicidio in un punto di difficile accesso, in un anfratto che si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] cui fossato veniva costruito in modo tale da captare le acque di fiumi e torrenti che solcavano la regione; la sappiamo che il mondo greco conosceva un'entità etnica e territoriale chiamata Κελτιϰή (terra dei Celti); questa corrisponde alla vasta ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...