῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] distrutto quasi completamente le centrali elettriche, gli acquedotti e altre infrastrutture civili, soprattutto nelle regioni iracheni è ῾Alī al-Ǧābiri (n. 1948), residente a Roma, allievo di P. Fazzini, e già presente alle biennali veneziane (1976, ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] di Capua, di Pozzuoli, di Cartagine, di el-Giem, di Nîmes e di Sabratha. Al di sotto dell'arena si rinvengono spesso gli acquedotti antica, si fecero nel circo. Il primo spettacolo di caccia fu dato a Roma da Marco Fulvio Nobiliore nel 186 a. C., ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] e dolomitiche: basterà citare le sorgenti di Caposele di oltre 4 mc. al secondo, utilizzate per il più grande acquedotto esistente, il Pugliese; le sorgenti dell'Acqua Marcia per Roma, del Serino per Napoli, di Scillato per Palermo, del Clitunno, ecc ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] cittadina era garantita da una serie diacquedotti; oltre a quello da tempo noto di La Comba (Porossan) è da citare 1 (1981); Restauro e cemento in architettura, a cura di G. Carbonara, Roma 1981; F. Quagliolo, G. Bellone, Urbanistica ed edilizia ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] promuovere la preordinazione razionale dei lavori di sicura utilità (bonifiche, acquedotti, lavori stradali) quale è seguita Roma 1927; id., I caratteri della disoccupazione operaia in Italia, Roma 1928; id., Il Fascismo contro la disoccupazione, Roma ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] di Teodorico, infine gli abbondanti avanzi di edifici termali e di opere idrauliche (acquedotti e castelli d'acqua) che portavano da 16 km. di distanza le acque di settecentesca, Roma 1925; G. Libertini e L. Pollak, Il museo Biscari, Roma 1930; v ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] a ricostruire il divenire storico di infrastrutture come strade o acquedotti, le cui emergenze monumentali di F. Velani, Lucca 2011, pp. 119-24; Primo colloquio sulla valorizzazione. Esperienza, partecipazione gestione, a cura di E. Sciacchitano, Roma ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] ed acquedotti nonché, date le esigenze di guerra, per fortificazioni, ricoveri protetti, officine e depositi sotterranei.
Nel limitato numero di costruzioni ferroviarie, degna di menzione è la galleria sottomarina dello stretto di Kwammon, fra le ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] delle acque, Milano 1936; Reggenza nazionale del gruppo acquedotti e fognature del Sindacato nazionale ingegneri, Criteri di potabilità e norme di potabilizzazione delle acque, Roma 1936; K. Imhoff, Taschenbuch der Stältenwässerung, Berlino 1936 ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] larga scala e con organicità di piani ad opere di pubblica utilità, come acquedotti, strade, costruzioni portuarie. cui stava per iniziarsi la lotta suprema con Roma, contribuì a preparare la catastrofe di Siracusa e la caduta dell'intera isola sotto ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...