La città, sorta in origine nel triangolo di confluenza tra il Calore e il Sabato, si è largamente estesa al di là del Calore, ampliando un quartiere che si incominciò a formare con la costruzione della [...] era nel 1951 di 34.405 ab.; quella del comune è risultata nel 1958 di 54.650 ab di vecchi stabilimenti (molini, pastifici, fabbriche di liquori) e con la creazione di e i lavori degli acquedotti dell'Alto Calore e delle sorgenti di Solofra.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
Piccolo fiume della Liguria, il Feritor degli antichi, noto soprattutto perché le sue improvvise piene hanno più volte danneggiato i quartieri orientali di Genova e perché le sue acque alimentano due degli [...] perché alla confluenza col Lentro ne viene presa l'acqua per l'acquedottodi Genova. Un'altra buona quantità d'acqua (circa 200 litri d'Italia, Corsi d'acqua del Litorale toscano a nord del Serchio e della Riviera ligure, Roma 1912, pp. 208-13. ...
Leggi Tutto
Piccola città, o borgata, dell'Etruria meridionale, situata presso il fiume Arrone (l'Aro dei Romani), a ovest di Veio e a sud di Cere, a soli 25 km. da Roma, sulla Via Clodia; compresa nel territorio [...] ceretano. Punto di confluenza degli acquedotti del Lacus Sabatinus e del Lacus Alsietinus. Incerta rimane tuttavia l'ubicazione dell'antico abitato di limitata importanza anche in antico.
Bibl.: G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, Londra ...
Leggi Tutto
GUARCINO (A. T., 24-25-26)
Comune del Lazio, in provincia di Frosinone, con una superficie di 42.26 kmq., e una popolazione di 3364 ab. nel 1921, 2345 ab. nel 1931. Il centro capoluogo (3245 ab. nel 1921), [...] Cosa, a 21 km. da Frosinone e 108 da Roma. Fu antico centro ernico, poi romano, con avanzi di terme e acquedotti: consta di una parte antica e di una recente. Luogo di villeggiatura, è punto di partenza per ascensioni nei monti Ernici e Cantari. Nei ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] e 200 negli Stati Uniti. Senza dubbio già ai tempi dell'antica Roma l'acqua poteva essere trasportata a distanze assai grandi mediante acquedotti; oggi il prezzo di tale trasporto è considerevolmente ridotto dalla tecnica delle pipe-lines. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di che fosse davvero capace l'attività umana. ‟Essa ha compiuto ben altre meraviglie che non le piramidi d'Egitto, gli acquedotti I, Hamburg 1867 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 19707).
Marx, K., Engels, F., Manifest der kommunistischen Partei, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Vollers), Le Caire 1893; Ibn Giubair, Rihla (trad. C. Schiapparelli), Roma 1906; J. Maspero - G. Wiet, Matériaux pour servir à la puro stile smussato di Samarra. Di periodo tulunide si conserva inoltre una sezione dell'acquedotto fatto edificare ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Bari), di un ente di governo (la città metropolitana) direttamente il tracciato delle strade, la costruzione di edifici, l’igiene pubblica, gli acquedotti, le fognature, la distribuzione del gas ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 117 della Cost.: per es., dagli originari «acquedotti» alla «difesa del suolo» e «tutela e in Commentario della Costituzione, Le regioni, le province, i comuni, a cura di G. Branca, Bologna-Roma 1985, pp. 267-36.
F. Staderini, P. Caretti, P. Milazzo, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] che essa stessa e la natura producono per il singolo o per gruppi di uomini: gli anziani decidevano la morte del neonato che sembrava loro troppo debole dei bagni pubblici, degli acquedotti, della pulizia delle strade. Roma, estendendo la propria ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...