• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Arti visive [158]
Archeologia [135]
Biografie [89]
Storia [67]
Geografia [65]
Europa [46]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto [38]
Economia [33]
Temi generali [26]

POZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well) Pietro FROSINI Gioacchino MANCINI Goffredo BENDINELLI Emilio LAVAGNINO Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] canali, sopra il livello dell'acqua di ciascuno; se lo speco era unico, i putei si aprivano soltanto al sommo dell'acquedotto. Si dicevano inoltre puticoli o pozzetti, quelle fosse comuni ove si gettavano i cadaveri di servi e di poveri; molto noti ... Leggi Tutto

LABICANA, VIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LABICANA, VIA Giuseppe Lugli VIA Una delle più antiche vie dell'Agro Romano, che conduceva da Roma a Labico. Usciva dalle mura serviane per la Porta Esquilina, e dalle mura aureliane in comune con la [...] e ville. Nei pressi del Colle di Corvio il percorso è un po' incerto: poco oltre tagliava le linee degli acquedotti della Marcia, della Claudia e dell'Aniene Nuovo, attraversando poi la vallata fra Colonna e Monte Compatri, dove era la stazione ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] proprî; ampie conche inghiottono le acque che riappaiono in basso in sorgenti copiose, come quelle di Scillato, che alimentano l'acquedotto di Palermo. I fianchi sono ancora rivestiti qua e là da boschi. Il corso del Fiume Torto limita ad ovest la ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

OFFSHORE, OPERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFSHORE, OPERE Alberto Noli Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] di svariata natura (per es. gasdotti e oleodotti; tubazioni di scarico degli impianti di trattamento di acque reflue; acquedotti per il rifornimento di isole); le opere di presa e di restituzione di acqua marina per impianti di raffreddamento di ... Leggi Tutto

DAVID II, re di Georgia

Enciclopedia Italiana (1931)

Il regno di D. (1089-1125) rappresenta un momento importante della storia georgiana. Nella seconda metà del sec. XI la Georgia, che era allora sotto l'influenza politica e culturale di Bisanzio, si trovò [...] di D. coincise con un periodo di fioritura della letteratura georgiana. Per grande energia si distinse anche l'attività organizzatrice di D., che ricostruì chiese, monasteri, palazzi e acquedotti distrutti dai Selgiūqidi. Bibl.: v. georgia, Storia. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – TURKESTAN – MAR NERO – BISANZIO – TIFLIS

RINALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Antonio Alfredo Buccaro RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] in collaborazione con Carlo Murena). Rinaldi operò in ambito romano fino a tutto il 1750, con la direzione dei lavori per l’acquedotto dell’Acqua Vergine e il disegno per l’altare maggiore della chiesa di S. Francesco a Ripa. Dal 1751 fu quindi a ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VALLIN DE LA MOTHE – FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – ACQUEDOTTO DELL’ACQUA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CASTELVECCHIO SUBEQUO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTELVECCHIO SUBEQUO (Superaequum) F. van Wonterghem Nella contrada Macrano, zona pianeggiante a SO di C. in provincia dell’Aquila, affiorano i resti di Superaequum, terzo municipio peligno, menzionato [...] basilicae, da ricercare probabilmente nell’ambito della zona cultuale intorno alla Fonte S. Agata. Almeno due acquedotti completavano il rifornimento idrico della città. La Via Claudia Valeria rasentava la parte meridionale del territorio superequano ... Leggi Tutto

Ingegneria meccanica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria meccanica Vincenzo Tagliaferri È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] e civile. La prima si occupa della costruzione delle fortificazioni e delle macchine da guerra, la seconda di ponti, porti, acquedotti e edifici. L'i. m. nasce terza a seguito della rivoluzione industriale e dell'esigenza di sviluppare la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – INGEGNERIA MECCATRONICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – GRAFICA COMPUTERIZZATA

DANZICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] edifici varî 85%; impianti di carico e scarico 80%; rete elettrica 100%; ponti, viadotti, serbatoi idrici 100%; strade, acquedotti e binarî 20%. L'accesso al porto, ostruito dal piroscafo italiano Africana, è stato assicurato nel giugno del 1945. Se ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIDOIO POLACCO – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

BONIFICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 413; App. I, p. 295; II, I, p. 434) Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e fino a oggi le attività di b. hanno continuato ad avere in Italia, ma più generalmente in gran parte dei [...] valutata se si considera che gli enti di b. hanno inoltre realizzato 32.400 km di strade e più di 5000 acquedotti, e che a tali opere sono, si può dire sistematicamente, associati gli impianti d'irrigazione. Importanti gli interventi di b. impostati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – G. SUPINO – NIGERIA – MALARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 63
Vocabolario
acquedótto
acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali