Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] moderne. Fra i numerosi monumenti dell'età classica vanno ricordati il ponte romano a quattro archi sull'Oronte, e, sulle pendici del Silpio, resti di grandi acquedotti, dell'anfiteatro, delle terme costruite dall'imperatore Valente (364-378 d. C ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la dissalazione dell'acqua marina ed è stato costruito il grande acquedotto (108 km) che convoglia le acque dello Yarqon nell'estremo , New York 1968; Poeti d'Israele, a cura di G. Romano, traduz. di L. Bigiavi Levi, Padova 1969.
Archeologia. - Le ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] chiarite le fasi di città illirica autonoma e di municipio romano; di Finiq, già identificata con l'antico capoluogo della dal 7° sec. a.C. al 2° d.C., i resti dell'acquedotto di età adrianea e altri complessi minori, come un forno per ceramica del ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] scoperta, prima che vi fosse immesso l'acquedotto dell'Enneakrunos, al tempo pisistrateo; ma la . 29 segg.; E. Michon, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et rom., II, ii, pp. 1227-37; E. Curtius, Die Plastik der Hellenen an Quellen ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] che verso la metà del sec. V a. C. costruì l'acquedotto di Samo con una galleria lunga circa i km. attaccata dai due famiglie oriunde italiane; i costruttori di ponti, da frate Francesco Romano, olandese di nascita, a Jean-Rudolphe Perronet, tra essi ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] a anfiteatro nell'attuale Campo marzio, mentre i resti dell'acquedotto fatto costruire da Traiano si notano lungo la via che , continuamente accresciute, ricchissimo di materiale archeologico greco-romano, e il museo comunale di storia naturale.
...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] di Piliers de Tutelle, gli avanzi di un grandioso tempio romano, con belle colonne corinzie e 42 statue: datava forse ancora le rovine di un anfiteatro, detto Palais Gallien; avanzi di acquedotto (cfr. Corpus Inscr. Lat., XIII, 596 segg.), di terme ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] del sec. XIV e l'altra del XVI; una tavola di Antonazzo Romano; le tombe quattrocentesche di Cesare e Matteo De Capua; un mosaico del sec essi consistono in terme munite d'un criptoportico, in un acquedotto e in un teatro. Il tempio d'una divinità di ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] rovine di bastioni all'E. ed altri avanzi di acquedotto attestano la gloria della Roma gallica. Nei primi secoli è l'antica cattedrale di S. Trofimo, edificata sulla basilica del pretorio romano, ma rifabbricata da cima a fondo fra il 1152 e il 1180 ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] quadri ad uso di botteghe. Sul lato occidentale il portico romano è costruito in parte su uno di età greca, con età romana, era portata a Corinto dal lago Stinfale con un acquedotto fatto costruire da Adriano.
A queste opere si devono aggiungere un ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
stanziamento
stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in un luogo: lo s. di popolazioni barbariche...