Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] lo sguardo. All'interno, le navate presentavano centodieci colonne che sostenevano archi moreschi sovrapposti, geniale struttura ispirata all'acquedottoromano di Los Milagros a Mérida e il cui risultato finale fu una grande sala ipostila di notevole ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] di Roma antica e moderna delle provincie e delle colonie dell’Istria e particolarmente dell’arco acquedottoromano di Trieste, Venezia 1844; Notizie degli istriani viventi nel 1829 distinti per lettere, arti ed impieghi, a cura di F. Glezer ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] sito etrusco di Roselle (Grosseto); vicino a Pisa la certosa di Calci; nel Lazio la necropoli di Cerveteri e, a Tivoli, l’acquedottoromano, a Roma la chiesa di S. Francesco a Ripa Grande e la Cisterna delle Sette Sale a Colle Oppio.
In pericolo sono ...
Leggi Tutto
RUDOLPH, Paul Marvin
Architetto, nato a Elkton, Ky., il 23 ottobre 1918, il più illustre rappresentante della nuova generazione di architetti americani usciti dalla scuola di Harvard sotto la guida di [...] (1959) l'edificio per la Blue Cross-Blue-Shield, nel quale le condutture dell'aria condizionata si diramano sulle facciate come dei rampicanti; per New Haven è in costruzione (1960) un garage parcheggio richiamante nelle linee l'acquedottoromano. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] costruita da Alessandro Ianneo e potenziata da Erode, in cui si sono rinvenuti i resti di un muro e di un acquedottoromano.
La fortezza di Kypros fu costruita per proteggere Gerico; una fortezza era già stata costruita in questo sito dagli Asmonei ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] anche AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, pp. 427-439 (per la bibliografia ivi) e anche Italo Riera, L'acquedottoromano di Asolo, tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1987-88.
209. Plinius, Naturalis Historia, III, 131: "[...> ex [...> ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Toledo, raffigurata, come Siena, in cima a un colle, alimentata d'acqua dal sifone invertito dell'antico acquedottoromano, del quale il Taccola doveva essere informato, con buona probabilità, da qualcuno dei molti Catalani presenti nel territorio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] idrografico del Clanis, con frane e processi di sovralluvionamento della piana, testimoniati, ad esempio, dallo scavo dell’acquedottoromano in località Caulicelle di Avella, o dallo strato compatto di limo depositatosi sui campi arati di V ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , Rome 2000.
Augusto a Velletri. Atti del Convegno di studio (Velletri, 16 dicembre 2000), Velletri 2001.
M. Lilli, L’acquedottoromano di Lanuvio. Un esempio di speco realizzato secondo le indicazioni di Vitr. VIII, 6, 3, in AnalRom, 27 (2001), pp ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] archi di sostegno del condotto a pelo libero lungo la via di Statte, comunemente designati come "acquedottoromano", è in gran parte moderna. Di un secondo acquedotto, che arrivava da oriente, dalla zona di Leporano, restano ampî tratti del muro di ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
stanziamento
stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in un luogo: lo s. di popolazioni barbariche...