Vedi ANEMOURION dell'anno: 1958 - 1994
ANEMOURION (᾿Ανεμούριον, Anemurĭum)
Città situata all'estremo S della Cilicia, presso la catena montuosa omonima. Le rovine, tuttora visibili, risalgono all'epoca [...] romana; fra esse riveste particolare importanza l'acquedotto. Vi sono inoltre resti di due teatri, di vari edifici e di una necropoli. Da A. provengono infine monete del re Antioco IV di Commagene (I sec. d. C.).
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] di numerose cisterne per l'acquedotto, donde il soprannome. È sempre lo Joppi, nei suoi regesti, a tramandare gli altri dati cronologici che lo riguardano. Nel 1440 viene incaricato di ricostruire la torre della Chiusa di Venzone, rovinata a seguito ...
Leggi Tutto
Silvio
Italianizzazione di Sylvius, pseud. del medico e anatomista tedesco Franz de le Boë (Hanau 1614 - Leida 1672). Prof. a Leida, vi instaurò l’insegnamento della clinica medica; fu uno dei primi [...] sostenitori della circolazione del sangue. Acquedotto di S.: il piccolo canale che, nell’encefalo, fa comunicare il terzo ventricolo col quarto. Scissura di S.: profondo solco che, nella superficie esterna del cervello, delimita il lobo temporale dal ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] 1886); Delle forze idrauliche che possono crearsi nell'alto Milanese e condursi nella città di Milano (Roma 1887); Acquedotto di Milano: considerazioni sulla temperatura e distribuzione delle acque e sul servizio industriale per forza motrice (Milano ...
Leggi Tutto
Grossa borgata del Ferrarese, a 18 km. da Ferrara e a 4 m. s. m.; posta sulla sinistra del Canale Naviglio. Possiede opere di beneficenza, banche, un teatro e un acquedotto; conta 5317 ab. Il suo comune [...] è assai ampio (161,88 km.) e ha una popolazione (138 per kmq.) di 22.364 ab., di cui 9550 accentrati nel capoluogo e in altri 9 agglomerati e 12.814 nelle case sparse. Il Canale Bianco e il Po di Volano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (40,2 km2 con 2105 ab. nel 2008).
Fu, col nome di Pitinum Pisaurense (dal fiume Pisaurus, od. Foglia), municipio romano della VI regione augustea (Umbria): di questo [...] periodo restano tracce di terme, di un acquedotto e numerose iscrizioni. Interessante è il nucleo medievale dell’abitato. ...
Leggi Tutto
Ašgabat Capitale del Turkmenistan (727.700 ab. nel 2016), situata al confine con l’Iran. Massimo centro economico del paese; si commerciano cotone, cereali, frutta e seta; attivi i settori dell’industria [...] tessile, alimentare, del cuoio e dei tappeti. Vi fa capo un acquedotto (in funzione dal 1962) che proviene dal fiume Amudar’ja e attraversa il deserto del Karakumy. È situata lungo la ferrovia Krasnovodsk-Taškent. Sede dell’Università del ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256)
La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, [...] di Taranto, in Rivista di artiglieria e genio, Roma 1888; S. Becchetti, Sitientes, venite ad aquas, Taranto 1896; id., Antico acquedotto romano delle Acque Ninfali, ivi 1897; V. Scialoia e G. De Petra, Di un frammento di legge romana scoperta in ...
Leggi Tutto
TURRIANO, Leonardo
João Barreira
Architetto, nato a Milano e passato in Spagna al servizio di Filippo II; succedette nel 1598 a F. Terzi nella carica d'ingegnere capo del Portogallo. Gli si debbono [...] numerose opere architettoniche, tra cui la costruzione di un acquedotto che rifornisce d'acqua Lisbona. Appartiene a una dinastia di artisti; uno dei suoi figli, João, monaco benedettino, elevò a Coimbra il vasto monastero nuovo di S. Chiara, a ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] si estendeva per circa 80 ha e ne sono state messe in luce le terme del I sec. d.C., tracce di un acquedotto e di alcune vie che la attraversavano. Il cardo maximus doveva corrispondere al tratto urbano della via che unisce Lione e Boulogne. Nel ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....