• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [272]
Arti visive [66]
Biografie [189]
Storia [51]
Economia [21]
Religioni [17]
Ingegneria [9]
Diritto [7]
Geologia [6]
Archeologia [6]
Industria [6]

BERGONDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGONDI, Andrea Luigi Pirotta Operoso a Roma nel sec. XVIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Si sa solo che in data 3 ag. 1760 venne eletto accademico di San Luca e che prese possesso [...] il letto sul quale giace il figlio di Mercurio e di Venere; il bassorilievo con Agrippa che ordina la costruzione dell'acquedotto nella fontana di Trevi, mentre quello con la Vergine Trivia che indica ai soldati assetati la sorgente, attribuito al B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Luigi Carlo Zani Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] ). Da segnalare i progetti non realizzati per il nuovo ingresso al teatro Grande (1833), per la vasca di decantazione dell'acquedotto cittadino (1847) e per la copertura in ferro e vetro di un cortile del Broletto (1854). Ancora per incarico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI Fabio Cosentino Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda. Capostipite fu Giovanni, [...] (Di Marzo, p. 589 n. 1). Nel 1616 il Senato messinese lo chiamò per controllare lo stato dei lavori dell'acquedotto del Bordonaro iniziato da Natale Masuccio nel 1611. La sua relazione negativa (i lavori non erano stati realizzati conformemente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Pietro Antonio Fiorella Caraceni Poleggi La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] 28 nov. 1647 fu nominato architetto camerale in luogo di Francesco da Novi, assente. Nel 1650 gli venne commesso il viadotto dell'acquedotto a Molassana, ma fu impiegato anche al Molo Nuovo e a rafforzare gli argini del Bisagno. Nel 1654 iniziò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – FRANCESCO MARIA BALBI – BARTOLOMEO BIANCO – STEFANO DURAZZO – PORTO FRANCO

GIOVANNI d'Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Agostino Gerd Kreytenberg Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] G. da parte del Comune di Siena del 3 dic. 1339 attesta che egli (come suo padre) si era occupato della costruzione dell'acquedotto per la fonte del Campo. Il 23 marzo 1340 G. concluse un contratto con l'Opera del duomo di Siena che gli assegnava per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIONNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Carlo Simonetta Ceccarelli Elisa De Benedetti Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] (carica detenuta ancora nel 1785), iniziò il progetto della costruzione dell'argine del lago di Bracciano per il risanamento dell'acquedotto presso il fiume Arrone, al fine di regolare il flusso d'acqua negli edifici. Nel frattempo, sempre nel 1751 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – SMITHSONIAN INSTITUTION – AUGUSTO III DI POLONIA – GUIDONIA MONTECELIO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIONNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FRANCINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Tommaso Chiara Stefani Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni. Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] F. non fu ristretta al solo abbellimento delle residenze reali. A lui si deve forse l'invenzione del progetto idraulico dell'acquedotto di Arcueil, che doveva condurre l'acqua nel giardino du Luxembourg, come desiderava Maria de' Medici. Il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Antonio Clara Gelao Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] Oronzo, collocata su una colonna nell'omonima piazza a Lecce; nel 1952,per conto del personale della sede brindisina dell'Acquedotto pugliese, eseguì una lastra in rame sbalzato raffigurante Il miracolo dell'acqua di s. Francesco, donata a Pio XII. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCAVILLA FONTANA – GIORNALE D'ITALIA – TERRA D'OTRANTO – VITTORIO BODINI

MADERNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Carlo Maria Cristina Loi Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] l'inondazione del Tevere (cui fu chiamato, insieme con altri architetti, nel dicembre del 1599), o per la realizzazione dell'acquedotto di Loreto (che eseguì con G. Fontana; i pagamenti risalgono al dicembre del 1605). Con la morte di Sisto V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Battista Carrol Brentano Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] e prorompente Mosè che colpisce la roccia di Antichi e Sormani con il quale Sisto V celebrò in forma teatrale l'arrivo del nuovo acquedotto a Roma. La creazione. della fontana per l'Acqua Felice fu annunciata nel luglio 1587 e il D. fu pagato, fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DELL'INCORONATA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO CAPRIANI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
acquedótto
acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali