MASEREEL, Frans
Pittore e incisore, nato il 31 luglio 1889 a Blankenberghe (Fiandre). Studiò alla scuola d'arte di Gand con J. Delvini. Dopo essere stato nel 1909 a Londra, si stabilì nel 1910 a Parigi. [...] le miserie umane, l'ingordigia degli oppressori, le pene degli oppressi, i tormenti della passione. Nelle sue pitture e acquerelli descrive con vivacità di colori soprattutto la vita notturna di Parigi e scene della vita di spiaggia.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] vetrata artistica promosse da quegli artisti nel 1912 e nel 1921.
Alcuni lavori del G. datati 1913, piccoli acquerelli conservati presso l'archivio di famiglia, denotano, oltre a una notevole padronanza della tecnica anche la sua sensibile attenzione ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] , anche il F. aveva una particolare predisposizione per il disegno e per la pittura, testimoniata dai numerosi schizzi e acquerelli di edifici o personaggi turchi, eseguiti per uso personale e conservati nel Fondo Fossati dell'Archivio cantonale di ...
Leggi Tutto
KRAMSKOJ, Ivan Nikolaevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore e incisore, nato nel 1837 a Novaja Sotnja, morto a Pietroburgo nel 1887. Attivo prima a Voronež, dove dipingeva immagini sacre, entrò poi come [...] esposizione, postuma, del 1887 erano raccolte 250 opere, ma si conta ne abbia eseguite circa 800 tra ritratti, disegni, acquerelli. L'opera sua risentì l'influenza di A. Ivanov. Egli è importante specialmente come creatore di un nuovo indirizzo nella ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] la morte dell'Eroli, dai figli Pio e Silvio. Presso la Galleria comunale d'arte moderna di Roma si conservano gli acquerelli Paesaggio con buoi, esposto alla mostra della Società degli acquarellisti del 1905, ed una S. Cecilia.
Nel 1902 l'E. sposò ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] un'incisione del 1820 (Castello gotico) conservata al Museum für hamburgische Geschichte di Amburgo e un album di disegni e acquerelli conservato all'Accademia di belle arti di Bologna, che porta anche, tra gli altri, una serie di bozzetti destinati ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] 1921 è la sua partecipazione alla Mostra nazionale dei grigio-verdi, dove espose in qualità di guardia marina presentando gli acquerelli Paesaggio e Sul molo, oltre all'olio Nel parco. In tali occasioni alla sua produzione pittorica il F. alternò o ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] del taglio prospettico e con lo studio della luce, ne fanno opere molto particolari.
L'Accademia Carrara di Bergamo custodisce un acquerello del D. fin dal 1912 (cfr. cat., Bergamo 1912) e, dal 1926, a seguito del legato di Giovanni Marenzi, un olio ...
Leggi Tutto
MERCATO DELL'ARTE
Chiara Zampetti Egidi
MERCATO DELL’ARTE. – L’ultimo decennio. Gli attori. Le fiere. Le case d’asta. Bibliografia
Secondo il TEFAF (The European Fine Art Fair) Art market report (2015), [...] non include soltanto il commercio degli oggetti delle cosiddette belle arti, principalmente dipinti, sculture, lavori su carta (acquerelli, disegni, fotografie), ma anche delle arti decorative (mobili di valore, costumi, gioielli, tessili, oggetti di ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] Sull’Appenino Marchegiano, 1894; Sole d’inverno, 1894), studiato durante le estati trascorse nella terra d’origine. Gli acquerelli divennero il medium privilegiato per rapidi appunti presi in occasione dei viaggi compiuti nello stesso torno di anni ...
Leggi Tutto
acquerellare
(o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...