La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] che andava vedendo. Rientrata ad Amsterdam, carica di piante e di reperti animali essiccati e sotto spirito, eseguì gli acquerelli su pergamena che sarebbero serviti come modello per le 60 incisioni su rame del sontuoso volume, in olandese e latino ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] e l’originale, evitando al tempo stesso un effetto perfettamente mimetico. La reintegrazione cromatica si esegue tradizionalmente all’acquerello o con apposite miscele di coloranti reattivi utilizzati nella tintura di materiali fibrosi per lo più in ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Didone abbandonata di Metastasio.
Sono stati ricondotti alla Didone e alla mano di Giovanni Carlo Sicinio i bozzetti a penna e acquerello raffiguranti Sala di trono con veduta di città e Salone regio del Museu nacional de arte antiga di Lisbona (Da ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] di spessore utilizzando anche la cromia della pergamena, il fondo è approntato con tinte diverse e sono utilizzati al pari penna, acquerello e tempera (Tosatti).
A quanto è dato sapere l’opera principale realizzata dal M. per la città di Avignone ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] pittoriche indigene, dallo stile di Ajaṇṭā a quello Moghūl. Suo discepolo e successore fu N. Bose, che accolse suggestioni dell’acquerello e dell’inchiostro giapponesi.
Del vasto panorama della seconda metà del 20° sec. non si può offrire qui che un ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] sensibile è costituito da una miscela di gomma, di bicromato potassico e di un colore da pittura all'acquerello. Modificando le proporzioni dei tre componenti della miscela si modificano le caratteristiche della carta: accrescendo la proporzione del ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] frammenti delle pitture rispettandone l'assetto compositivo, li hanno rimontati come un puzzle, reintegrando le parti mancanti ad acquerello a tratteggio, metodo questo di grande rigore, messo a punto proprio in quel periodo, per il trattamento delle ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] usare il computer come uno strumento per simulare (attraverso undispositivo d'ingresso manuale) tecniche tradizionali come l'acquerello, l'olio, la matita, l'aerografo, ecc., avendo a disposizione milioni di colori diversi, di particolare intensità ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Yu (n. 1905).
Nella pittura si è acuito il contrasto fra i partigiani della pittura in stile classico cinese (acquerello) e di quella in istile europeo. Le autorità non lesinano però incoraggiamenti ai migliori rappresentanti delle due scuole, benché ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] apparizione sognante è stata colpita dal grave danno che si estende sulla destra degli affreschi. Fortunatamente un acquerello di Johann Anton Ramboux, del 1835 circa, conservato alle Kunstsammlungen di Düsseldorf, ci trasmette il ricordo delle ...
Leggi Tutto
acquerello1
acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerello2
acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...