SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] fino ai primi del Cinquecento il valore dilingua figurativa e di patrimonio 'nazionale'.C. De BenedictisNell'ambito della pittura senese, una classe particolare di materiali è costituita dalle tavolette di biccherna (o biccherne), impiegate come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] ' Minori in lingua così latina come volgare di questa scientia, disse che questa voce Algebra Araba era, quale in lingua nostra, positione suo compimento nell'acquisizione della scienza greca, depurata dalle incrostazioni diuna civiltà, quella araba ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] . Quindi non soltanto non si frapponevano barriere di casta ma neppure si ammetteva distinzione di sorta fra uomini di diversa origine o lingua o nazione.
Da queste idee fondamentali derivò una fervida attività missionaria ed evangelica che condusse ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , il modo in cui avvenne l'acquisizione del marxismo da parte di Plechanov. Essa si compì riprendendo la , l'ideale morale è una fonte d'errori" (ibid.).
Da qui il problema, caratteristico di tutto il marxismo dilingua tedesca del tempo, del ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] diuna "pietas" religiosa di marca filosofica e intellettualistica, sdegnosa di forme volgari di devozionalismo. Da Demetrio Calcondila venne avviato alla conoscenza della linguadi eredi validi a cui trasmettere le acquisizioni che si proponeva di ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] essenzialmente linguistico, cioè come la manifestazione (sotto forma diuna sequenza di frasi) di un modo particolare di funzionamento della lingua, sottoposto ai vincoli di un certo tipo di organizzazione (il ‛racconto') e a quelli imposti dai ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 'acquisizione da parte di questi di , pp. 17-20; G. Zizola, Centenario di A. C.: motivi diuna revisione, in Notiziario d'arte, VII (1957), ora nel Metropolitan Museum di New York; lo stesso articolo più esteso in lingua polacca in Biuletyn historii ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] pratiche vengono compiute in vista di certe acquisizionidi conoscenze o di certi risultati pratici, ed è di proposizioni e di testi formulati in unalingua naturale si lasciano necessariamente sfuggire molti aspetti di questi ultimi. Sebbene una ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] diuna ascesa sociale di gruppo, che ha origini economiche nuove ma esiti economici antichi, quale l'ingresso nei ranghi del possesso terriero (una sintesi in Stone, 1965). La titolarità di questo possesso di nuova acquisizionelingue continentali ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] dato più vistoso, la povertà e gracilità dell’italiano di recente acquisizione, un italiano che è stato definito, con una metafora forse troppo valutativa, ma non priva di efficacia, «la linguadi plastica» (Sornicola 2005, p. 223).
Le modalità e i ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...