Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] fattori quali il prestigio e gli stili di vita e non dalla mera acquisizione economica e dal nudo potere economico (v una sua caratteristica universale e necessaria - l'esigenza di incorporare i fatti relativi alla razza, alla religione, alla lingua ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] acquisizionidi dati, ecc.
Un esempio didilingua, di tradizioni, di norme e di mentalità esistenti tra le nazioni europee. Si potrebbe in tal modo contare su una rete di centri specializzati, ciascuno dei quali si occuperebbe diuna gamma di ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] implica l'acquisizionedi un punto fermo. È per questo motivo che l'uomo religioso ha sempre cercato di stabilire la sua di nuovo in tutte le forme di comportamento, come si fa appunto con i bambini. Solitamente nel bosco apprendono una nuova lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] misura in cui contengono suoni della lingua parlata dagli uomini: tuttavia tali di concomitanza) a quello epistemologico dell’acquisizionedi conoscenza, il segno viene a configurarsi come quel dispositivo che permette di passare da q a p, secondo una ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] rappresenta la prima acquisizionedi consapevolezza del nuovo di gestione della complessità sociale: provenienza, lingua, religione, status legale, aspetto fisico formano un mosaico di connotazioni che rende visibile e incombente la percezione diuna ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] acquisizionedi ruoli criminali, per lo più tramite il contatto con subculture criminali e l'opportunità di svolgere concretamente, una , affinità di sentimenti, simpatie, intese, accordi, regole, codici di comportamento e unalingua particolare o ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] acquisizione d'un linguaggio espressivo personale. Grazie al Mayr ottenne un contratto di 500 scudi dal teatro Argentina di salle Ventadour; l'opera, in lingua originale, fu riproposta con enorme difficoltà di poter disporre diuna tradizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] da parte di Ruan Yuan, suo concittadino, durante una visita nella provincia del Zhejiang. La data di questa acquisizione è incerta: il manoscritto, copiato da He Yuanxi (detto Luohua), allievo di Zhu Shijie, giunse nelle mani di Ruan Yuan o di Li Rui ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] il confluire di diversi individui serve alla cooperazione e all’accordo. A questo secondo senso, ignoto alla lingua inglese (che quando l’acquisizione riguardava una società in possesso diuna partecipazione superiore al 5% nel capitale diuna banca. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] (Aubert, 1958-1961; Frankl, 1960). Una direzione di ricerca particolarmente frequentata dalla critica e che ha consentito negli ultimi decenni notevoli acquisizioni è stata l'individuazione dell'iter di realizzazione del progetto architettonico fin ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...