Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] altro, spinse gli agricoltori verso l’acquisizionedi tecniche di difesa e verso pratiche magico-religiose finalizzate sensazione di spostarsi da un quartiere all’altro diuna grande metropoli in cui gli abitanti ci salutano nelle stesse lingue, hanno ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] le pitture all'interno, che raffigurano scene di trionfo sui nemici.
Monumenti pubblici e beni di prestigio
La presenza romana nel regno di Kush intensifica il processo diacquisizionedi beni di prestigio dal mondo mediterraneo. Tra il I ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ai contributi in lingua inglese, e soprattutto a quelli statunitensi, essa fornisce una valutazione articolata e di risparmio; 5) il contributo all'acquisizionedi valuta estera.In questa fase dello sviluppo, in cui il mantenimento diuna ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] ancora la Spagna, dispongono diuna riserva di popolazione attiva, che richiede conferma. I Canadesi dilingua francese del XIX secolo, i più fecondi di tutta la storia, produrre alimenti, ma anche all'acquisizionedi conoscenze atte ad aprire gli ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] T o B immaturo, sia conferendogli una nuova specificità mediante una catena nuova, sia bloccandone l'espressione a causa della perdita del riarrangiamento produttivo e dell'acquisizionedi quello non produttivo (Nemazee, 1993; Radic e Weigert ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] indebolire i legami di cultura, lingua e comunanza storica. acquisizionedi colonie, e Bismarck, in qualità di Cancelliere, aveva sempre ritenuto i possedimenti d'oltremare irrilevanti per la Germania. V'è stata perciò una notevole disparità di ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] una «abitazione umile e meschina […] e più particolarmente […] l’abitazione rustica di pastori e contadini […] e altresì un luogo dove stieno gli animali» (Dizionario della lingua 6.000 persone, sia l’acquisizione dei fabbricati sia la realizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] le Nuvole e la Lingua? Tre, non uno di più.
STREPSIADE: Assolutamente: con gli altri non voglio scambiare una parola, neppure se – un tipico caso moderno è quello del fumatore. L’acquisizionedi un sapere morale, tuttavia, è solo il fine ultimo a ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi diuna delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] esempi, tra l’altro, l’acquisizione da parte della società cinese Lenovo Duemila. Non si trattò di un caso, ma diuna delle conseguenze del nuovo lingua) nel fare le proprie scelte strategiche; la competizione è però intensificata da differenze di ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] una rilevante cultura filosofica, in parte di tipo manualistico, ma in parte notevole ricavata da letture di prima mano (sebbene non sempre nella lingua religiosa e alla progressiva acquisizionedi "indipendenza civile" e di "capacità nazionale" da ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...