Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] quanto, secondo Campanella, qualsiasi forma di possesso, comprese quelle diuna casa e diuna famiglia, non fa che rafforzare l Campanella mostra come le iniziative di Richelieu siano tutte volte non all’acquisizionedi un egoistico potere personale, ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] diuna vocazione letteraria e per l'acquisizione degli strumenti linguistici necessari a realizzarla. Nonostante ostentasse di fantastici. Impianto simile ha la Sforzeide, che ripete in lingua volgare l'operazione che si proponeva il Filelfo: per il ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] , una infrastruttura commerciale e di trasporti adeguata e capitale umano di buona qualità e se la politica governativa verso l'investimento dall'estero è positiva, i vantaggi L aumenteranno. Col tempo questo favorirà anche l'acquisizionedi vantaggi ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] di Miṣr [Il Cairo] e che avevano una buona conoscenza dell'arabo e li incaricò di tradurre in arabo libri sull'Arte dalla lingua greca e copta. Questa fu la prima traduzione da unalingua 'acquisizionedi conoscenze teoriche e sperimentali di ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] soluzione delle stampe) e impone alla contaminazione dei modelli latini l’acquisizionedi un respiro mimetico e di un repertorio di casi che attraggono l’eredità novellistica di Giovanni Boccaccio. Il futuro dello spettacolo tra le corti e le città ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] di ceto, adoperano negli scambi linguistici quotidiani unalingua d’uso comune, mentre riservano agli usi ‘alti’, e principalmente allo scritto, unalinguadi cultura dotata diunadi Iesi).
Il primo reperto lirico in volgare, di recente acquisizione ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] XIV 32. Dal contesto diuna visione unitaria risulta anche l'individuazione della lingua, che però si risolve in una partizione ‛ bipharia ', e ovidiano, della terminologia mitologica nell'acquisizione scientificamente più moderna del fenomeno, la ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] una coppa di bronzo sbalzata, di artigianato fenicio-cipriota che testimonia l’acquisizione, per scambio commerciale, di esprimere graficamente il suono della lingua greca. Certo per giungere ai primi documenti di scrittura bisognerà attendere molto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] letta, fu venduta, fu tradotta nelle maggiori lingue europee, fu ristampata anche nell'editiominor d' scritto fosse costruito su diuna sorta di parallelo fra il processo e l'esilio di Rutilio Rufo e il di Vienna.
Un'acquisizione storiografica ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] accordi per realizzare una maggiore omogeneità nel processo di decentramento, ad esempio imponendo alle Comunità assetti istituzionali simili (quali la forma parlamentare) e accelerando il processo diacquisizionedi nuove competenze da parte ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...