Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi (v. vol. II, p. 239)
K.Braun
I vasi a figure nere, in argilla locale, di colore che va dal giallo chiaro fino al marrone chiaro con una vernice [...] possono rientrare nel genere dei kàntharoi e, in particolare, nel gruppo della Ceramica delle Pendici Occidentali dell'AcropolidiAtene. I kàntharoi c. appartengono al vasellame specifico del culto del santuario che, evidentemente, dopo il simposio ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] scavo del quartiere posto sul lato occidentale dell'acropolidiAtene (Watzinger). È caratterizzata dalla vernice nera che tra i più antichi esemplari delle p. o., in un frammento diAtene (Watzinger, n. 8 b) che ha nella parte inferiore onde e ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] -420 a. C. 10) Pausania ricorda (i, 24, 2) nel tèmenos diAtena Ergàne sulla acropolidiAtene, un gruppo riproducente Phrixos in atto di immolare un ariete e di bruciarne le cosce, opera di Naukydes. 11) Plinio ricorda (Nat. hist., xxxiv, 80) che N ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE (v. vol. IV, p. 522)
F. D'Andria
Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato [...] a un edificio templare. Si possono datare a età augustea, sulla base del confronto con i capitelli del Tempio di Roma e Augusto sull'acropolidiAtene del 27 a.C., imitazione classicistica dell'architettura greca del V sec. a.C. Il tempio o l ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] ha visto sotto un profilo del tutto nuovo la religiosità delle statue di divinità di Prassitele, Leochares e Skopas. I suoi volumi illustrati di carattere divulgativo sull'acropolidiAtene, su Olimpia e sui templi greci, 1935-41, hanno avuto larga ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] per l'approvvigionamento idrico. Infatti, circa un centinaio di metri all'esterno, ancora oggi si trova una sorgente. (La rocca di Micene a N, e l'acropolidiAtene, sul versante settentrionale, possiedono installazioni analoghe attribuibili all ...
Leggi Tutto
Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994
APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497)
P. Moreno
Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] iconografia dell'atleta che si deterge è provata a sua volta dalla base dell'acropolidiAtene databile attorno al 300 a.C., che mostra a rilievo una serie di figure giovanili in tale atteggiamento, e che forse era destinata a reggere il Perixyòmenos ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] lord Elgin (Thomas Bruce, settimo conte di Elgin e undicesimo conte di Kincardine) che, in procinto di avviare una campagna di rilevamenti sull'AcropolidiAtene, lo reclutò in qualità di disegnatore e di soprintendente dei lavori, con uno stipendio ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] l'esempio delle Kòrai dell'Eretteo sull'acropolidiAtene. Intermedia, per quanto estranea alla classe in sé della decorazione architettonica, è la figura diAtena nella metopa di Atlante del tempio di Olimpia (vol. i, fig. 1113), giacché, sappiamo ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] , e 371; G. W. Elderkin, Problems in Periclean Buildings, Princeton 1912; F. Franco, Le asimmetrie dei Propilei sull'AcropolidiAtene, in Ann. Scuola Arch. Atene, XIII-XIV, 1930-1, p. 9 ss.; Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, c. 2275, s. v.; G ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...