Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano diAtene nel 480 a.C. e la metà [...] “severo”, che sostanzialmente si estende fino alla definizione dei progetti di Pericle per la ricostruzione dell’acropolidiAtene (449 a.C.).
Un trentennio di trasformazione e di maturazione, forse il periodo più vivace e fecondo della storia dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] (Anfiarao) ad Alcamene il Vecchio, originario di Lemno (ma formatosi professionalmente ad Atene), autore del celebre Hermes Propylaios che accoglieva di fronte ai Propilei i visitatori dell’acropolidiAtene. Secondo lo studioso, a questi due maestri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] del Satyrum admirantem tibias et Minervam citato da Plinio il Vecchio (Nat. Hist. XXXIV, 57), che Pausania ricorda sull’acropolidiAtene, senza però menzionare il nome dell’artefice (Periegesi della Grecia, I, 24, I).
Riflessi della composizione si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] arriva a Parigi), Delo, Eleusi, Epidauro.
Dal 1885 al 1891 Panagioles Kavvadias dirige lo scavo sistematico dell’AcropolidiAtene, alla ricerca degli strati anteriori alla cosiddetta “colmata persiana” (480 a.C.).
Tra gli innumerevoli reperti emersi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] irrealizzabile dai committenti. Il progetto sarà pubblicato come esempio di alta architettura insieme a quello per un palazzo reale sull’AcropolidiAtene, disegnato per Ottone I Wittelsbach, re di Grecia, e insieme al progetto cui pensava fin dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] -tedesco, come potrebbero apparire i suoi studi per il Palazzo delle Nazioni di Ginevra (1926-1927) o per la chiesa di Töölö (1927) a Helsinki, ispirati all’acropolidiAtene. Anche la matrice asplundiana, presente nel Työväentalo (1924), un club per ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] periodo del Ferro fino all’età romana.
In età storica le città della Grecia si cinsero di mura, sempre più perfette tecnicamente, a blocchi squadrati: l’acropolidiAtene da cittadella micenea si trasformò in quella classica e nel 5° sec. a.C. la ...
Leggi Tutto
Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, [...] il disco, con un ritmo complesso e un nudo assai dettagliato e incisivo. Sull'AcropolidiAtene era il gruppo bronzeo diAtena e Marsia raffigurante il momento del mito in cui Atena ha gettato a terra le tibie e l'incauto Marsia si arresta sorpreso e ...
Leggi Tutto
Architettura
In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli [...] diAtene; in edifici medievali, l. del palazzo dei Papi a Viterbo o del Palazzo Ducale di Venezia; in edifici quattrocenteschi, l. dei Cavalieri di Rodi a Roma o in vari palazzi e ville dal Rinascimento in avanti). Con lo stesso nome si indicano pure ...
Leggi Tutto
(gr. Μαρσύας) Mitico genio delle sorgenti e dei fiumi dell’Asia Minore. Secondo il mito greco fu un sileno (o satiro o pastore) che osò sfidare Apollo in una gara che opponesse il doppio flauto, in cui [...] riflesse nell’acqua le guance gonfiate per suonare lo strumento.
Nell’arte greca M. fu rappresentato con Atena da Mirone in un gruppo bronzeo sull’AcropolidiAtene, noto da copie. La gara con Apollo fu scolpita da Prassitele in una delle lastre ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...