• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Archeologia [511]
Arti visive [476]
Europa [61]
Biografie [55]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Temi generali [17]
Religioni [14]

CLEOMENE I di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] Cleomene abbia avuto qualche parte in questa alleanza di Platea con Atene, poiché, secondo Tucidide, essa sarebbe del 519 con 300 buleuti. In Atene ci fu una sollevazione e Cleomene con Isagora si ritirò nell'acropoli donde uscì sotto condizione dopo ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATIDI – EURIPONTIDI – ALIENAZIONE – ALCMEONIDI – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE I di Sparta (1)
Mostra Tutti

EUFRONE di Sicione

Enciclopedia Italiana (1932)

Tiranno di Sicione al tempo della seconda invasione di Epaminonda (369) nel Peloponneso. Fino allora Sicione aveva tenuto fede all'alleanza spartana, ma Eufrone accordatosi con gli Argivi e con gli Arcadi, [...] alla parte avversaria e consegnò agli Spartani il porto di Sicione. E. avendo raccolto in Atene un corpo di mercenarî ritornò a Sicione e se ne impadronì, ma non poté ridurre in suo potere l'acropoli dove era un armosta tebano. Non potendo affrontare ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPERCONTE – PELOPONNESO – EPAMINONDA – OLIGARCHIA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRONE di Sicione (2)
Mostra Tutti

ANASSIRIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Indumento a forma di pantaloni strettamente aderenti (secondo alcuni da ἀνασυρω "metto a nudo"; secondo altri da voce persiana) dei Medi e dei Persiani, ma in uso anche presso altri popoli barbarici d'Asia [...] Guida del Museo di Napoli, Napoli 1911,m p. 242 seg.; per il Persiano dell'Acropoli: C. Dickins, Catal. of the Acropolis Museum, Cambridge 1912, p. 138 segg.; per il Persiano del Mausoleo: A. Maiuri, in Ann. della R. Scuola Arch. Ital. in Atene, IV-V ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – ACROPOLI – ACROPOLI – SQUAMATI – PERSIANI

ARREFORIE o Erreforie

Enciclopedia Italiana (1929)

Cerimonie sacre affidate a fanciulle dette arrefore. La festa era celebrata in Atene nel mese di Sciroforione (giugno-luglio) in onore della dea Atena, protettrice della città, da due fanciulle scelte [...] (ἀπόρρητα), ricevuti in consegna dalla sacerdotessa di Atena, in un sotterraneo preaso il santuario di 'Αϕροδίτης ἐν κήποις (Venere degli orti), e nel portare di lì altri simili oggetti simbolici sull'Acropoli. Quali essi fossero, è ignoto: il ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – PARTENONE – ACROPOLI – PANDROSO – DEMETRA

CRESILA

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore da Cidonia in Creta. Probabilmente imparò l'arte in Atene dove poi si svolse la sua attività. Contemporaneo di Fidia, è il più notevole tra gl'indipendenti nella città dove questi dominava come [...] testa di Pericle, riprodotta da una statua in bronzo dedicata sull'Acropoli. L'elmo corinzio indica la dignità di note da copie romane: l'Atena di Velletri (v. atena) e il Diomede di Monaco presentano probabilità degne di nota. Bibl.: M. Bieber ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – ACROPOLI – VELLETRI – DORIFORO – STRATEGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESILA (1)
Mostra Tutti

AXO o OAxo

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città cretese, situata in posizione assai aspra nella montagnosa regione dell'Ida, in provincia di Milopotamo, fra Eleuterna e Tilisso, presso all'odierno villaggio che ne conserva ancora il nome. [...] Teos in Ionia e col re Eumene di Pergamo; esso è ricordato ancora fino ai primi secoli del cristianesimo. Bibl.: I. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Parigi e Atene 1890, p. 33 segg.; A. Taramelli, in Mon. Ant., IX (1899), p. 308 segg ... Leggi Tutto
TAGS: MURA POLIGONALI – CRISTIANESIMO – ACROPOLI – SVORONOS – GORTYNA

CARTEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della più importante delle quattro città antiche dell'isola di Ceo. Secondo la tradizione, fu fondata dai Fenici; la sua alta antichità è a ogni modo attestata dalle rovine come pure dalle monete, [...] a terrazze; su quella inferiore era costruito un tempio ad Apollo, in stile dorico: in vetta all'acropoli stessa è menzionato un tempio di Atena. Presso il Καλαμίτης, a oriente della città, giaceva la necropoli, e presso il Βαϑυπόταμος, a occidente ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CEO – STILE DORICO – STOCCARDA – NECROPOLI – ACROPOLI

ARISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si ricordano cinque scultori greci di questo nome. 1. Lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C., e ci è noto sia da un frammento di firma sulla base d'una statua votiva, sia da un rilievo [...] (V, 24, 5) ne menziona una statua all'Acropoli, e uno Zeus con Ganimede a Olimpia: lavorò nel sec. V. 5. Diresse un restauro dei rilievi che decoravano la base dell'Atena crisoelefantina di Fidia, nel 398 a. C.; alcuni identificano questo col ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ARISTIONE – EPIGRAMMA – ACROPOLI – GANIMEDE

ERACLEA Lincestide

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'antica Macedonia sulla via Egnazia, nella regione Lincestide, presso al luogo dell'odierna Monastir. Ruderi dell'acropoli sono stati identificati sul colle sopra il villaggio di Boukova, a circa [...] espugnò la sua acropoli sboccando coi suoi Goti che assai presto sia stato concesso il diritto di cittadinanza romana. Bibl.: L. Heuzey e Μακεδονίας, Atene 1870-74; id., ‛Η Μακεδονία ἐν λίϑοις ϕϑεγγομένοις καὶ μνημείοις σωζομένοις, Atene 1896, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA MACEDONIA – VIA EGNAZIA – PELAGONIA – MACEDONIA – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA Lincestide (1)
Mostra Tutti

CRIZIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore ateniese, socio e probabilmente fratello di Nesiote, che firmò con lui le opere di cui resta memoria. I due sembrano essere stati soprattutto bronzisti, e dovevano essere tra i più famosi in Atene [...] 'età romana. Fonte principale per noi sono le statue, ora al museo di Napoli (v. armodio e aristogitone). Opera dei medesimi artisti può essere la statua di giovinetto scavata sull'Acropoli, anteriore al 480; là vennero in luce cinque basi firmate da ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – A. MICHAELIS – NEW HAVEN – ACROPOLI – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIZIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 95
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kòre
kore kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali