• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Archeologia [511]
Arti visive [476]
Europa [61]
Biografie [55]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Temi generali [17]
Religioni [14]

NISEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NISEA (Νίσαια, Nisaea) Doro Levi Nome del porto dell'antica Megara (costruito secondo la leggenda da un Niso, figlio di Pandione), difeso da un'acropoli a occidente, e le cui fortificazioni a mare erano [...] Minoa (v.); nel 424 finalmente esso fu conquistato per un colpo di mano combinato dai democratici di Nisea stessa parteggianti per Atene, in accordo con il generale ateniese Ippocrate. Durante queste lotte le lunghe mura andarono distrutte, per opera ... Leggi Tutto
TAGS: PALEKASTRO – IPPOCRATE – ACROPOLI – STRABONE – FOCIONE

PANDIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDIONE (Πανδίων, Pandīon) Paola Zancan Personaggio mitico, quinto nella serie dei re attici, figlio e successore di Erittonio. Il mito lo faceva figlio della Naiade Prassitea; marito di Zeusippea, [...] e Filomela. Pandione ebbe culto in Atene, dove, sull'Acropoli, sorgeva quel santuario (detto appunto di P.) nel quale la tribù Pandionide faceva incidere i suoi decreti; e fu venerato anche nella Megaride. La leggenda mitica di P. è molto antica: ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDIONE (1)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] Atene alla struttura "geometrica" e di sapore barbaro - in quanto evocatrice delle sette cinte di Babilonia - della città di come di un muro di difesa per l'Italia tutta; e anche agli occhi di un Polibio esse erano apparse come l'acropoli dell' ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] passò attraverso le fasi di decadenza e di abbandono subite generalmente da maggiori centri storici (Atene, Roma, Bisanzio) nei tempio greco arcaico sulla terrazza del Foro triangolare ritenuta acropoli della città, si oppone la tesi della etruscità ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] stati più approfonditamente interpretati: si è osservato come nell'Atene classica l'idealizzazione del r. di Pericle opera di Kresilas, dedicato poco prima della sua morte nel santuario dell'Acropoli, abbia costituito una scelta consapevole, non per ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] vede la costruzione delle più antiche difese dell'acropoli: si tratta di un muro con zoccolo in pietra, un New Finds from Horoztepe, ibid., VIII, 1964, p. i ss. - Iasos: Annuario Atene, XXIII-XXIV, 1961-62, p. 555 ss.; XXVII-XXVIII, 1965-66, p. ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] altomedievali è costituito dal recupero dell'acropoli, o comunque dall'uso dell'area più elevata dell'insediamento per la costruzione di edifici di culto, sovente con dignità episcopale (Costantinopoli, Atene), e, soprattutto in Oriente, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] 1900) e del Capo Artemision in Grecia, che dettero magnifici originali in bronzo (Atene, Museo Nazionale: statua virile e ritratto, da Anticitera; Zeus-Posidone di stile severo e Fanciullo Fantino dell'inizio dell'ellenismo, da Capo Artemision). Il ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] ceramiche alessandrine di Hadra (v.), da quelle dette delle Pendici Occidentali (v.) dell'Acropoli, da quelle dette di Gnathia 1954. Stele di Pagasai: A. S. Ar-vanitopoulos, Αἱ γραπταὶ στέλαι Δημητριάδος - Παγασῷν, Atene 1928. Stele di Alessandria: B ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] concerti Zénith (2001) a Rouen, la Blue Tower (2006) nel Lower East Side a New York, il museo dell’Acropoli (2009) ad Atene. E quello di Tschumi non è caso isolato: più degli Stati Uniti, infatti, è l’Europa a contare oggi la maggiore concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 95
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kòre
kore kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali