Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] sviluppo di varie facies a ceramica dipinta, note attraverso una stratigrafia messa in luce sull’acropolidi Lipari greci, a ingerenze esterne quando Atene nel corso della guerra del Peloponneso intervenne sulle coste di S. per contrastare la potenza ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] , fu liberata dopo la battaglia di Micale; nel 477 entrò nella lega delio-attica. Ribellatasi ad Atene nel 440 e nel 411,
Degli edifici di culto cristiano, S. Irene, costruita sull’acropolidi Bisanzio prima della fondazione di Costantinopoli ma ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata diAtene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] acropoli restano tracce di mura, di edifici e di cisterne scavate nella roccia. Della città, cinta da mura, restano tracce di un teatro e di uno stadio. Interessanti, a O dell’acropoli, i resti di presso Atene, si celebravano nel mese di antesterione ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] mano ai crociati e dal 1246 al 1261 appartenne al ducato diAtene. Tornò quindi all’Impero bizantino fino alla conquista turca ( , sorse ai piedi dell’acropoli oggi detta Prosymna, abitata fino al periodo miceneo; il culto di Hera, in quanto ipostasi ...
Leggi Tutto
Nome di tre re spartani della famiglia degli Agiadi: 1. C. I, salì al trono nel 520 a. C., fu a capo della spedizione che assediò Ippia nell'acropoli d'Atene e lo fece capitolare (511). Tentò poi, senza [...] . C. II, ebbe regno lunghissimo (370-309 a. C.) ma non è ricordato mai per gesta o imprese di rilievo. 3. C. III, figlio di Leonida; salito al trono nel 235 a. C., lottò dapprima per il predominio nell'Arcadia, ottenendo significative vittorie contro ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] iscrizione, Apollo ed Ercole, i titolari dei due grandi templi sull'Acropoli, C e D; quindi Atena, Poseidon e i Dioscuri, verosimilmente i titolari dei templi nell'area di Manuzza, cui debbono appartenere i resti architettonici e le metope che furono ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] Alle pendici settentrionali dell'acropolidi Coronea (Th. Spyropoulos, dal 1972) sono stati portati alla luce tre edifici appartenenti a un santuario, che lo scavatore propone di identificare con il santuario diAtena Itonia; altri peraltro dubitano ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] identity. Myth or reality?, Atene 1983; B. Grandi, Profili internazionali della questione di Cipro, Milano 1983; T. si può menzionare la scoperta di un ninfeo romano a Kourion e quella del tempio di Afrodite sull'acropolidi Amatunte. Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] in corso) eseguiti a Festo dalla Scuola Archeologica Italiana diAtene e diretti da Doro Levi. Sotto quello ch'era " la datano al sec. 15°.
Scavi sulla strada che conduce all'acropoli hanno messo in luce una casa prossima a quella "del mercante d'olio ...
Leggi Tutto
Tiranno diAtene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] forse anche l'isola di Salamina; approfittò del credito acquistato per inserirsi nelle lotte politiche che allora travagliavano Atene e per ottenere, a difesa della propria persona, una guardia armata. Con questa occupò l'acropoli (560) e assunse in ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kore
kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...