PORTO CHELI
Red.
Località dell'Argolide, identificata con l'antica città di ῾Αλιεῖς, fondata dagli abitanti di Tirinto dopo la battaglia di Platea (Herod., vii, 137: ῾Αλιεῖς οἱ ἐκ Τίρυνϑος, che fiorì [...] si trovarono in parte riusati in un complesso di tre ambienti, sul lato O dell'altura.
Sul pendio dell'altura, tra l'acropoli e la città bassa, si è ritrovato un edificio probabilmente adibito alla tintura con la porpora. Altri ambienti con muri in ...
Leggi Tutto
EUPHRON (Εὔϕρων)
G. Fogolari
1°. - Scultore, di Paro, attivo circa la metà del V sec. a. C., noto per la firma incisa su tre basi, di cui una, dal Pireo, dovette portare il dono di un tale Python di [...] Abdera ad Hermes. A questa base sembra appartenere una testa barbata, probabilmente di Hermes. Le altre due basi, trovate sull'acropoli di Atene, portavano l'una la statua dedicata ad Atena da una Smikythe, l'altra il dono votivo di un tale Pheidros. ...
Leggi Tutto
SOKRATES (Σωκράτης)
W. Fuchs
1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] 22, 8; ix, 35, 3; Diog. Laert., ii, 19). Ciò forse spiega il gran numero di copie delle Cariti dell'ingresso dell'Acropoli, che sono state ritrovate: gli ammiratori romani del filosofo ambivano possedere un'opera supposta di sua mano e, pertanto, ne ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ateliers d'architecture dans le monde égéen du VIe siècle av. J.-C., Paris 1993, pp. 97-109.
Per l'Acropoli di Atene:
M. Korres, Recent Discoveries on the Acropolis, in R. Economakis, Acropolis Restoration, the CCAM Interventions, London 1994, pp ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] , fu trovato qui dall'Orlandos durante gli scavi da lui esegniti tra il 1932 e il 1935. Questi hanno, invece, confermato l'esistenza sull'acropoli di un culto di Atena già fin dal 540 a. C., continuato per tutto il V secolo. Tra il 371 e il 367 a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] viaria regolare era duplice e l’orientamento dell’area forense sulla collina settentrionale si diversifica da quello del comprensorio dell’acropoli per alcuni gradi di declinazione: originante è l’asse viario che sfocia in Porta S. Francesco e su cui ...
Leggi Tutto
PORTO GERMANO
N. Bonacasa
Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] torri avevano spioventi con frontone piatto sul tetto, almeno su due lati, come dimostra chiaramente la torre dell'angolo S-E dell'acropoli; ogni torre era formata di due stanze, e l'accesso avveniva dal muro di cinta per mezzo di una scala. Dai lati ...
Leggi Tutto
CHARIKLO (Χαρικλώ)
L. Rocchetti
Figlia di Apollo o Perseo o Oceano, moglie del centauro Chirone (Pind., Pyth., iv, 102; Ap. Rod., iv, 812). È raffigurata sul vaso François nella scena principale con [...] Demetra, Hestia, Dioniso e le tre Horai. Appare inoltre su un vaso di Sophilos con la stessa scena, al Museo dell'Acropoli in Atene e su un rilievo di Portus Magnus.
Monumenti considerati. - Vaso François: E. Buschor, Griech. Vasen, p. 103, fig. 118 ...
Leggi Tutto
POLYMNESTOS (Πολύμνηστος)
L. Guerrini
1°. - Scultore ateniese del IV sec. a. C., noto per aver firmato tre basi a noi pervenute: una di queste è stata rinvenuta ad Olimpia, in marmo penteuco; sosteneva [...] verso il 40 a. C.) la base fu reimpiegata per la statua dell'atleta Thaliarchos. Nelle due basi rinvenute ad Atene, sull'acropoli, il nome di P. appare insieme a quello di Kenchramos.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1373-5; E. Loewy, I. G. B., 70 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] piè dei sacelli rupestri ad O del teatro-anfiteatro, sui dirupi dell'uadi Bel Gadir furono raccolte statuette fittili. Ad O dell'acropoli, al di là dell'uadi Bel Gadir, sorge una rupe scoscesa, che l'Anti identifica con la "rupe dei mirti" ricordata ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...