CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] , che non si elevava molto al di sopra dei quartieri di abitazione della città. Le basi delle mura e delle torri dell'acropoli erano, in alcuni punti, formate da prominenze della roccia stessa tagliate a piombo per un'altezza di oltre 3 m, così da ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] grande cattedrale di S. Luigi e dagli altri stabilimenti religiosi sorti accanto a questa sulla collina che fu l'antica acropoli di Byrsa e sulla collina attigua detta di Giunone o Lavigerie, si distinguono due periodi del tutto indipendenti l'uno ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] vaso con adunanza degli dèi: C. V. A., British Mus., iii, He, tay. 56, 2 b; frammento di vaso, col medesimo soggetto, dell'acropoli di Atene: B. Graef, Vasen von Akropolis, i, tav. 56, 836 a; kölix di Brygos, Parigi, Cabinet des Médaill.: J. Overbeck ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] e variate (VIII-IV sec. a. C.), ricchissimo materiale ceramico di età geometrica, subgeometrica e laconica nelle sue varie fasi.
L'acropoli di S. sorgeva a N-O del santuario di Artemide, sul colle di Paleocastro, ove ancora oggi sussistono i resti di ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] scavi ad Amman, che sarebbero proseguiti in sette campagne fra 1929 e 1939. E i risultati sarebbero stati copiosi: sull'acropoli sarebbe stata rimessa in luce l'antica roccia sacra degli Ammoniti, poi incorporata in un tempio romano dedicato a Marco ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] Tyche rappresentato in una moneta di Filippo l'Arabo.
Fuori della città rimangono scarse rovine di un teatro, sull'acropoli (Sheikh ‛Abdallah) elementi di un tempio, probabilmente di Mercurio (rappresentato in monete di Filippo l'Arabo). Avanzi di un ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] ma deplora l'assenza di cloache. Come tutte le città ellenistiche, anche questa era circondata da mura che partivano dall'acropoli tracciando un'ellisse allungata, e cingevano la città, quasi a forma di imbuto irregolare con la bocca rivolta verso il ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] Università Yale: Baur, Cat. Yale, tav. 15; kylix di Leningrado: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., 225, n. 32; frammento dell'Acropoli: Antik. Vasenm. v. Akrop., ii, tav. 73; cratere del British Museum: Arch. Zeitung, 1848, tav. iv, 2; kylix del Louvre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] punto più alto della collina, compreso tra Porta Cannara, via Crescimbeni e via S. Margherita, che successivamente costituì l’acropoli del municipio. Il processo di urbanizzazione ebbe una decisa accelerazione nel periodo compreso tra il IV e il III ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] .
Sul più importante dei cinque colli su cui si estendeva l'abitato, e che tracce di fortificazioni inclinano a considerare l'acropoli, sorse già nell'VIII sec. a. C. un piccolo edificio con due ante e un embrione di pròthyron sulla fronte orientale ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...