ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] a Zeus Liceo e i giuochi Licei in suo onore. Nell'Attica, il culto di Z. ebbe la sua sede principale sull'Acropoli, dove Z. fu venerato, oltre che come divinità poliade (con l'epiteto di πολιεύς), anche nel duplice aspetto di dio benigno (μειλίχιος ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] al sec. 6°, sia a Esbus (od. Khirbat Hisbān), nella Provincia Arabia, a km. 10 da Madaba, in una basilica sull'acropoli fondata alla fine del sec. 5° e decorata con mosaici della seconda metà del 6° secolo. L'inserimento degli edifici religiosi nel ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] quasi verticali di tufo verso la punta S-E del promontorio, sopra la confluenza dei due fiumi. Qui è situata l'acropoli, la cosiddetta Piazza d'Armi, che è staccata dal resto del pianoro da un profondo fossato, in parte artificiale.
1. - Età ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] maschere leonine, che, invece dell'altare rettangolare ad O, ne ha due rotondi a N; il tempio di Atena, sull'acropoli, perittero esastilo, in massima parte perduto; e l'Olympieion, colossale opera, misurante m 111 × 56 (dati approssimativi), piena di ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] degni di menzione due teste di Augusto ed un'epigrafe marmorea spettante ai Cecina, precipitata dalla scenafronte. Sull'acropoli fu costruita una grande cisterna (la cosiddetta Piscina), ancora in perfetto stato di conservazione, a tre navate, con ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] struttura urbanistica delle città greche o grecizzate, che ruota intorno al centro dell'agorà oppure si sviluppa dall'epicentro dell'acropoli, segue lo schema organizzativo del mondo di per sé: la città greca è perciò un 'micromondo' connesso con il ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] del Ferro.
Queste ceramiche e soprattutto l'aspetto delle mura ciclopiche, come anche qualche frammento miceneo trovato sull'Acropoli, datano il recinto agli ultimi anni dell'epoca tardoelladica. Tra i rinvenimenti sono notevoli alcuni frammenti di ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] urbano spostando la sede vescovile nella nuova cattedrale, eretta nel sec. 12° sul luogo del tempio di Diana e Apollo nell'antica acropoli e ricostruita nel sec. 18° dopo un terremoto. Dopo il saccheggio di Guglielmo I il Malo nel 1156 si ha notizia ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] più stretta delle quali scende fin quasi alla laguna di Cùtavo, la parte più occidentale della baia di Argostoli, racchiudendo l'acropoli sull'attuale altura di Pezùles, mentre la più vasta si estende da questa altura verso S-O, interrotta ogni tanto ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] S. risalgono a cinque distinti periodi: israelitico, ellenistico, romano, bizantino e crociato. I resti israelitici comprendono un'acropoli circondata da mura a casematte costruite nella caratteristica muratura che Omri aveva appreso dai Fenici. Il ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...