(gr. ᾿Απολλωνία) Città antica sul luogo dell’attuale Marsa Susa (Cirenaica). Gli scavi hanno recuperato in parte il quadro urbanistico e monumentale greco-romano su cui si sovrappone quello bizantino. [...] Sono riconoscibili la cinta delle mura con avanzi di torri, il teatro, l’acropoli, un acquedotto, un tempio dorico, un piccolo stadio. Rimangono poi una basilica cristiana (sec. 5°-6°), pavimentata a mosaico; il palazzo del governatore, con aule, ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] due volumi postumi di L. M. Ugolini: B., il mito di Enea, gli scavi, Roma 1937; Albania Antica, vol. III, L'Acropoli di B., Roma 1942. A questi aggiungi: D. Mustilli, Relazione preliminare sugli scavi in Albania, in Rendic. Accad. d'Italia, s. VII ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] e quella più bassa di Aspìs. La pianura è percorsa da due fiumi, il Kephissos e l'Inachos. Ad E si profila nettamente l'acropoli di M. che domina la pianura argiva e ne controlla gli sbocchi e gli ingressi a E e a N. Una strada gira intorno alle ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] 628-27. Questa datazione, tra l'altro, si accorda meglio con i resti archeologici.
Scavi recenti nelle necropoli e sull'acropoli hanno permesso di chiarire varie questioni. Nelle necropoli gli scavi sono stati effettuati sia ad O che ad E del Selino ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] commercio e l'industria del cotone e del bisso spiegano questa sua floridezza. Dei monumenti antichi restano scarsi resti sull'acropoli dove sappiamo era un veneratissimo tempio di Artemide Làphria (Paus., loc. cit.) ed in città, ove sono le vestigia ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] questi gruppi, dentro le mura era la già menzionata necropoli ad E della Basilica A; l'altro gruppo, si trova ad O dell'acropoli di Pyrasos e ad una distanza di m 50 circa a N del complesso degli edifici pubblici; di questo gruppo sono state studiate ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] 'Atabiro, in una regione ancora oggi molto boscosa. Era costruita su terrazze in due zone di cui la più alta, cioè l'acropoli, è stata in buona parte scavata. La zona bassa comprendeva un piccolo porto, presso il Capo Milantio, il quale doveva essere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] la cinta muraria racchiudeva un’area di 53 ha ed era servita da due porti. Nel VI sec. a.C. furono costruiti sull’acropoli due templi ionici di marmo: il Tempio A, dedicato probabilmente ad Atena Poliouchos, e un secondo tempio, di cui rimangono solo ...
Leggi Tutto
KULINA - BALAJNAC
D. StriceviÎc
Località serba presso il villaggio Gradište ad occidente di Niš (antica Naissus) dove si sono trovati resti di un abitato tardo-antico, finora non identificato, il quale, [...] con massicci pilastri in vani coperti da vòlte a crociera. Giudicando da ritrovamenti casuali, nella parte N-O dell'acropoli si trovava una basilica cristiana dei primi secoli, ma essa non è stata ancora dissotterrata.
Dell'importanza del centro ...
Leggi Tutto
KEPHISODOROS (Κηϕισόδωρος)
G. Carettoni
2°. - Scultore greco del I sec. a. C., autore della statua onoraria di P. Cornelio Scipione, propretore della provincia di Acaia e console nel 16 a. C., la cui [...] base, col nome dell'artista, è stata trovata sulle pendici occidentali dell'acropoli di Atene.
Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 162, s. v.; E. Loewy, I. G. B., n. 17. ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...