PISTOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] i tondi del museo di Atene 2192, ai capolavori a fondo bianco come la coppa di Berlino 2282, o il frammento dell'Acropoli con la morte di Orfeo.
Un successivo sviluppo del Pittore di P. sembra esser rappresentato dal Pittore di Tarquinia.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] e Minet el-Beida; tre anfore nello "stile del Palazzo" la datano al sec. 15°.
Scavi sulla strada che conduce all'acropoli hanno messo in luce una casa prossima a quella "del mercante d'olio", incendiata anch'essa verso la fine dell'Elladico Recente ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] a blocchi squadrati di tufo e a varî ambienti; avanzi delle mura a costruzione isotomica, e di ponti, un tempio sull'acropoli, un altro in località Portonaccio - detto dell'Apollo - a tre celle, con ogni probabilità dedicato alla triade etrusca; nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] non è difficile riconoscere l'esistenza di necropoli in posizione marginale rispetto alle aree abitative oppure di zone elevate ("acropoli") che sono in grado di ospitare strutture pubbliche o di difesa (si pensi, in Sardegna, al cd. "alto luogo ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] quasi verticali di tufo verso la punta S-E del promontorio, sopra la confluenza dei due fiumi. Qui è situata l'acropoli, la cosiddetta Piazza d'Armi, che è staccata dal resto del pianoro da un profondo fossato, in parte artificiale.
1. - Età ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] dell'attività di L. Bernabò Brea, i cui scavi, condotti nella Caverna delle Arene Candide, in Liguria e sull'acropoli di Lipari, hanno posto le basi per la ricostruzione della sequenza delle culture neolitiche, eneolitiche e dell'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] maschere leonine, che, invece dell'altare rettangolare ad O, ne ha due rotondi a N; il tempio di Atena, sull'acropoli, perittero esastilo, in massima parte perduto; e l'Olympieion, colossale opera, misurante m 111 × 56 (dati approssimativi), piena di ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] degni di menzione due teste di Augusto ed un'epigrafe marmorea spettante ai Cecina, precipitata dalla scenafronte. Sull'acropoli fu costruita una grande cisterna (la cosiddetta Piscina), ancora in perfetto stato di conservazione, a tre navate, con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] 'agglomerazione si fa più evidente: alcuni insediamenti presso il mare, come Troia I e Myrtos a Creta, utilizzano un'acropoli; nelle zone interne, più frequentemente si installano su colline. Le piante non sono ancora caratterizzate da un disegno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] al 304 a.C. (Liv., IX, 45) quando fu stipulato il trattato di alleanza.
I due nuclei monumentali della Civitella (acropoli), nel punto più alto della collina, e del complesso sacro, connesso con un pozzo nella piccola sella poi occupata dal foro ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...