Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] del Parlamento (lo noterà nel 1736 di ritorno da un viaggio in Inghilterra Scipione Maffei). Nel 1701 l'Actofsettlement non solo stabilirà che la successione regale spetta ai discendenti di casa Hannover ma prevederà altresì l'incompatibilità fra ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , quando la formula del loro incarico si trasformò dal quamdiu nobis placuerit al quamdiu se bene gesserit con l'Actofsettlement del 1701.
Successivamente in tutta Europa si erano sviluppate le assemblee di stati, che rappresentavano i grandi ceti ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] opportunità di sopravvivenza per le masse. Impedendo agli indigenti di muoversi liberamente alla ricerca di un lavoro (Actofsettlement, 1662), si salvaguardava l'interesse dei possidenti locali a non essere gravati di tributi che competevano ai ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] parentesi repubblicana e la restaurazione monarchica. Nel 1689 con il Bill of rights, dopo la fuga di Giacomo II, il potere del affermazione del principio di legalità. Nel 1701 l’Actofsettlement non solo stabilirà che la successione regale spetta ai ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] parlamentari; Dublino cadde in mano dei secondi e l’I. fu aperta alla conquista di O. Cromwell. Con l’Actofsettlement (1652) furono confiscati circa 11 milioni di acri; una nuova classe di proprietari, protestanti, si stabilì pertanto sulle terre ...
Leggi Tutto
rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] degli Inglesi, tra cui la tolleranza religiosa (salvo che per i cattolici giudicati sudditi sleali). Nel 1701 l’Actofsettlement stabilì che soltanto un protestante poteva accedere al trono e che giudici e ministri erano responsabili di fronte al ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Taylor, Possibilities ofsettlement in Australia, in Limits of land settlement, New York 1931; id., The limits of the Australian desert quando venne modificato il New South Wales Judicature Act (nell'intenzione del parlamento britannico, di valore ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] generali nel 1652. All'Irlanda fu imposto un regime (plan ofsettlement) severo. Ai cattolici romani si tolsero due terzi delle di Pulo Run. Ma fu soprattutto con il celebre Navigation Act del 1651 che C. battè le vie della futura grandezza inglese ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] concluso sono stati ufficialmente pubblicati dal governo inglese: Final Actof the Lausanne Conference (July 9, 1932), Cmd. 4126, Londra 1932; Further Documents Relating to the Settlement Reached at the Lausanne Conference, Cmd. 4129. Il testo ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] e molto devoto allo stato. Così il compromesso (arbitrary settlement) del 1559 divenne un retaggio dell'Inghilterra. La regina che furono promulgati i 39 articoli e l'Atto di supremazia (Actof Supremacy) che conferiva ad E., come Supreme Governor (è ...
Leggi Tutto