PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] P. XI; Archivio della Nunziatura di Varsavia, bb. 205 ss. I documenti ufficiali relativi al pontificato sono editi in ActaApostolicaeSedis, 14-23 (1922-31), 31 (1939).
Per una bibliografia completa sui discorsi di Pio XI, sugli scritti anteriori al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] delle pesanti dilacerazioni intervenute fra i cattolici nel corso delle arroventate polemiche fra modernisti e integristi.
Fonti e Bibl.: ActaApostolicaeSedis, VI-XIV, Roma 1914-22; Actes de Benoît XV, in latino e in francese, 3 voll., Paris 1924 ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] e gli atti compiuti da Pio X negli anni del pontificato si possono trovare nei volumi degli Acta Sanctae Sedis (1903-08) e negli ActaApostolicaeSedis (1909-14). Buona parte di essi si trovano nell’Enchiridion delle encicliche, IV, P. X e Benedetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] diocesi di Vittorio Veneto, XLVI (1958) - LVIII (1970); Rivista diocesana del patriarcato di Venezia, LIV (1969) - LXIII (1978); ActaApostolicaeSedis, LXX (1978), pp. 677-775, 797-903. Tra le biografie dedicate a G.: F.S. Pancheri, Un papa inedito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] Società editrice romana, il trust facente capo al Grosoli, e cambiò la testata in L'Italia. Nel dicembre gli ActaApostolicaeSedis comunicarono che la S. Sede non riconosceva conformi alle direttive pontificie L'Avvenire d'Italia, Il Momento, il ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] della Vittoria a Roma dal 18 giugno 1936 al 28 aprile 1951, poi vescovo suburbicario di Frascati.
Dagli Actaapostolicaesedis si apprende che fu nominato: il 7 luglio 1936 membro della Congregazione ceremoniale; il 17 luglio del tribunale della ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] congregazione della Chiesa orientale, dove restò fino all’8 ag. 1922 (Ibid., Segreteria di Stato, a. 1917, prot. n. 49085; ActaApostolicaeSedis, IX, p. 590). Grazie alla sua influenza in Curia, il M. sembra abbia cercato di accentrare su di sé gli ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] ); Archivio del convento dei Servi di Maria, Onoranze per il Beato A. S. (celebrazione del 1922); ActaApostolicaeSedis, Commentarium officiale, XIII (1921), pp. 443-464 (approvazione del culto); Bollettino interdiocesano per gli atti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] del servo di Dio A.M. F. sono stati pubblicati a cura di B. Saulo (Roma 1957).
Fonti e Bibl.: ActaApostolicaeSedis, XLIII (1951), pp. 866 s.; Nucerina Paganorum - Beatificationis et canonizationis servi Dei A.M. F.… Positio super virtutibus, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1724). In coincidenza con il centenario della morte, Pio XII lo qualificò dell'appellativo di "Apostolo d'Europa" (ActaApostolicaeSedis, XLVII, 1956, pp. 714-716) riproponendo, in uno dei momenti più duri della "guerra fredda" vissuti in Europa ...
Leggi Tutto