NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] pubblicata nel luglio del medesimo anno. Le Philosophical Transactions ne pubblicarono subito una recensione dovuta al Halley; negli Actaeruditorum di Lipsia del giugno 1688 se ne trova un'altra che tutto fa credere scritta dallo stesso N., non ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] in cui si può giungere alla separazione delle variabili. Egli è noto specialmente per avere proposto e studiato in alcuni casi (Actaeruditorum di Lipsia del 1724 e 1725), l'equazione differenziale che porta il suo nome y′ = ay2 + βy + γ, ove α, β ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Vincenzo
Ettore BORTOLOTTI
Gino LORIA
Matematico, nato a Firenze il 5 aprile 1622, morto ivi il 22 settembre 1703. Fu discepolo, filialmente devoto, del Galilei, quando questi era vecchio [...] di essi andasse perduto, e che erano stati raccolti dal suo fidato amico L. Serenai.
Finestra del Viviani. - Gli Actaeruditorum del 4 aprile 1692 contengono sotto il titolo di Aenigma geometricum la questione di "costruire in una cupola emisferica ...
Leggi Tutto
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi [...] alle due curve nei punti corrispondenti risultano parallele.
Perciò il Leibniz chiamò C e Γ curve parallele (in Actaeruditorum, Lipsia 1692, rist. in Philos. Schriften, V, Berlino 1882, p. 280), mentre altri le dicono equidistanti. Una stessa ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Liebe e Johann Burckard Mencke, e con il figlio di questo, Friedrich Otto, iniziando la collaborazione agli Actaeruditorum Lipsensium. Nel 1729 scrisse la Dissertazione intorno il vero senso della iscrizione "Perdam Babillonis nomen" posta in ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Riccati, Jacopo, Opere, Lucca, Jacopo Giusti, 1761-1765, 4 v.
‒ Riccati, Jacopo, Animadversiones in aequationes differentiales secundi gradus, "Actaeruditorum", Supplementa, 8, 1722, sez. II, pp. 66-73; in: Opere, v. III, pp. 83-90; e in: Bernoulli ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] paesi. Cominciò, ad esempio, nel 1630 la pubblicazione degli Acta Sanctorum a cura del gesuita fiammingo Jean de Bolland, che poi cominciarono a essere giornali e riviste (1679: Actaeruditorum a Lipsia; 1700: Bibliothèque universelle et historique ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] " che aveva come modello il "Journal des Sçavans" e conteneva numerose traduzioni di articoli pubblicati dalla rivista francese. Gli "ActaEruditorum" di Lipsia apparvero per la prima volta nel 1682; due anni dopo, ad Amsterdam, Pierre Bayle iniziò a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 437 s.; 1713, n. 13, p. 473; n. 14, pp. 407-409, 427-429; n. 15, pp. 227-246; 1714, n. 17, pp. 60-75; Actaeruditorum, 1713, gennaio, pp. 26-32; novembre, pp. 511-519; Supplementa, VI [1717], pp. 26-29). Il dibattito sulla serie a-a+a-a… coinvolse i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] anno a Parigi apparve un'altra rivista, il "Journal des Sçavants". Nel 1682, a Lipsia, iniziò la pubblicazione degli "ActaEruditorum", molto vicini a Leibniz, tanto che sulle sue pagine fu pubblicato il primo resoconto dell'invenzione del calcolo ...
Leggi Tutto