Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] c, dove H non dipende dalla concentrazione ma solo dalla temperatura. Tale semplice relazione lineare, detta legge di delle proprietà della materia e ha grande importanza nell’acustica architettonica.
A. di particelle
In particolari condizioni, l ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] che è in sostanza un interferometro acustico che si lascia attraversare dall’energia -basso di quinto grado. I resistori non hanno la proprietà di selezionare le frequenze istante è pari a una combinazione lineare dei campioni di ingresso nello stesso ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] di r. è piuttosto grande e non fortemente dipendente dalla frequenza delle onde (per =90°), nei quali si conserva la polarizzazione lineare.
R. diffusa
È il fenomeno, detto le onde sismiche e, in acustica architettonica, per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] è la tensione della corda e m la sua massa specifica lineare. Ci si aspetta allora che, perturbando una linea di forza lente) sono analoghe alle onde acustiche che si sviluppano in un aeriforme non magnetizzato. Nella direzione delle linee di ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] sia lineareacustica stessa può essere variata a piacere, modificando leggermente la frequenza dell’eterodina. La denominazione r. supereterodina che si dà al convertitore di frequenza dei radioricevitori a supereterodina (➔ radioricevitore) non ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] varie questioni di acustica o di meccanica. I. elettrica In un bipolo elettrico lineare, a componenti acustica è grandezza in genere complessa (l’intensità di flusso sonoro non è generalmente in fase con la pressione). Ha poi il nome di i. acustica ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] acustica n. (➔ ottica; suono).
Matematica
La trattazione di quei fenomeni in cui, non valendo un ‘principio di sovrapposizione’, non sono direttamente applicabili i metodi classici dell’analisi lineare zeri dell’applicazione è non vuoto o, anche, ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] come gli ultrasuoni e le radioonde (o. acustica e o. a microonde).
Storia. - In molto intenso, il termine guida in B sarà lineare e della stessa forma che nella [2]. Sebbene su cui torneremo dopo.
In quarto luogo non vi è necessità, per l'onda di ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] . In particolare per ∣ k ∣ piccolo, la branca acustica ha l'andamento lineare caratteristico delle onde elastiche in un mezzo continuo. Al di . La prima cosa che va notata è che se il cristallo non è infinito ma ha lunghezza L, i valori permessi di k ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] di diffusione tra particelle: un fotone, di energia E =hἁ e momento lineare p= ℏk (con ἁ pulsazione, k vettore d'onda e ℏ primo ordine è
con I0 intensità della luce non diffratta,
k, K numeri d'onda ottico e acustico, ϑ l'angolo tra la direzione del ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...