Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] ha conferito alla vista il predominio su tutti gli altri sensi. L'uomo post-Gutenberg sarebbe stato cacciato dal paradiso acustico in cui un tempo si muoveva felicemente, come individuo integrato in una comunità dotata di senso. Secondo questa tesi ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] troppo ristretti o in capanne di bidonvilles. I rapporti tra vicini sono spesso turbati da un'assenza d'isolamento acustico che rende difficilmente sopportabile il rumore degli altri. I disturbi del comportamento nei figli, anche se non dipendono ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] , o si ripeteranno di frequente. Ma se l'ascoltazione, anche la più attenta, non farà scoprire all'osservatore nessun fenomeno acustico innormale, non per questo si avrà il diritto di conchiudere che l'organo sia sano, quando altre fonti di diagnosi ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] ore dalla nascita, un legame selettivo tra madre e figlio. In seguito, si svilupperà anche un riconoscimento di tipo acustico.
Una volta formato si il legame specifico tra madre e figlio, gli altri piccoli vengono sistematicamente respinti, persino ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] 'alternanza artificiale di luce e oscurità con ciclo di 24 ore; ciò accade invece quando vi sia un segnale acustico aggiuntivo (v. Wever, Zur Zeitgeberstärke..., 1970). Pittendrigh (cit. in Withrow, 1959) ha studiato in Drosophila l'effetto combinato ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] a vivere in un ambiente – quello cittadino-metropolitano, in particolare – non inquinato dal punto di vista chimico, acustico e luminoso. In secondo luogo, è diffusa l’aspettativa a essere liberati dall’insicurezza generata dalla costante minaccia di ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] , sono state installate centinaia di pale eoliche per ottenere in futuro una totale autonomia energetica. L’inquinamento acustico che producono impone che gli aerogeneratori vengano installati lontano dagli insediamenti urbani, ma comunque in zone ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] sillaba) e della posizione fonotattica (➔ fonetica sintattica) della vocale rispetto al confine finale di parola. L’analisi fonetica acustica consente, così, di osservare che le vocali toniche in sillaba libera sono più lunghe, se poste sotto accento ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] la comprensione di un fonema non si basa sulle sue proprietà acustiche ma sulla capacità che esso ha di evocare in chi lo capacità di percepire i fonemi non si basa sul loro aspetto acustico, ma sul fatto che essi sono in grado di evocare nell ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] è rappresentato dal polistirolo atattico, comunemente usato allo stato espanso negli imballaggi e come isolante termico e acustico. Questo polimero non può cristallizzare perché gli anelli fenilici spuntano dalla catena principale in modo disordinato ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...