L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] significative ai fini della pratica clinica.
Un allievo di Corvisart, Laënnec, approfondì ulteriormente questo approccio acustico, combinando i segni identificati mediante la percussione del torace con quelli desunti dall'auscultazione. Benché egli ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] richiede una potenza di calcolo notevole, almeno se si vogliono sintetizzare suoni spettralmente densi (come quelli degli strumenti acustici e degli ensemble). Dall’altra implica la manipolazione di un alto numero di parametri (frequenza, ampiezza e ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] (Johansson 2005), di altre specie, come i pinguini, si è imparato a riconoscere e descrivere le qualità fonico-acustiche che consentono l’identificazione parentale all’interno di branchi di migliaia di individui, come pure i rituali codificati che ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , cambiamento climatico occupano sempre posizioni di rilievo, cui corrispondono grandi problemi di inquinamento (marino, atmosferico, acustico), di deforestazione, di erosione del suolo e desertificazione, di smaltimento dei rifiuti (tossici e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] l’interstizio interno al solaio (il cui spessore era dell’ordine di 40 cm) consente l’isolamento termico e acustico, grazie alla prefabbricazione di elementi di trave che diventano il cassero a perdere.
Alla società Porcheddu si deve la progettazione ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] uniche ambientali (AUA), nonché le attività relative alle emissioni in atmosfera, alla gestione rifiuti, all’inquinamento acustico, agli scarichi idrici, alle dighe, alle bonifiche e altri procedimenti in materia di tutela dei corpi idrici ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] stesso modo, le caratteristiche dei fotoni non rendono ragione di quelle dei colori, e gli spikes registrabili lungo il nervo acustico non spiegano quelle dei suoni. Parafrasando Aristotele, gli orologi non misurano il tempo, se non c'è nessuno a ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] depenalizzazione in astratto, cit., 27 s.
25 L’espressione è di Losappio, G., Depenalizzazione, tranquillità personale e inquinamento acustico, in www.penalecontemporaneo.it, 4.11.2015, 9.
26 V., per tutti, Fiandaca, G., Problematiche dell’osceno e ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] idriche e della biodiversità, i controlli sui prodotti chimici. A titolo di esempio, nell’ambito della lotta all’inquinamento acustico, si può ricordare la direttiva 2002/49/CE del 25.6.2002 relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] il materiale di cui si costituisce il piano dell’espressione, che è grafico-visivo per i testi scritti e fonico-acustico per i testi orali.
Questa distinzione tra testi scritti e orali può essere affinata grazie a una tipologia organizzata in ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...