• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [21]
Arti visive [20]
Religioni [16]
Storia [12]
Storia delle religioni [8]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [6]
Archeologia [5]
Sport [4]
Europa [3]

Gaudènzio, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (m. 1006), fratello di s. Adalberto di Praga, col quale entrò (988) nel monastero di S. Alessandro in Roma, e fondò poi (993) quello di Břevnov; lo accompagnò infine nella sua missione in Prussia [...] e fu testimone del suo martirio. Da Ottone III fu fatto primo arcivescovo di Gniezno. Il suo corpo, con quello di s. Adalberto, fu trasferito (1039) a Praga. Festa, 25 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALBERTO DI PRAGA – BENEDETTINO – ARCIVESCOVO – OTTONE III – GNIEZNO

OTTONE III imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE III imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] Ravenna, accesero in lui l'entusiasmo per l'antica grandezza di Roma e per la tradizione dell'antica cultura. Altri ispiratori, quali Adalberto di Praga e Bruno di Querfurt, ambedue morti poi martiri, accesero in lui la fiamma dell'ideale religioso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – COSTANTINO IL GRANDE – GIOVANNI CRESCENZIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE III imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

SILVESTRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO II, papa Massimo Oldoni SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] madre, la nonna, le sue tre sorelle; aveva interessi culturali forti, letterari e scientifici; accanto a Ottone c’era Adalberto di Praga. Poi Adalberto, nel Natale del 996, partì per l’Ungheria e non ne sarebbe più tornato. Gerberto era già pronto lì ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – GUGLIELMO DI MALMESBURY – S. GIOVANNI IN LATERANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II, papa (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XV, papa Wolfgang Huschner Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] ebbe successo e nel 991 venne conclusa la pace. Nel 988-989 G. aveva accolto in Roma il vescovo Adalberto di Praga che, in seguito all'insuccesso della sua opera pastorale, aveva lasciato la propria sede vescovile e voleva recarsi in pellegrinaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ETELREDO II D'INGHILTERRA – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XV, papa (3)
Mostra Tutti

GREGORIO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO V, papa Wolfgang Huschner Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] lo scisma apertosi nel 991 per la cattedra arcivescovile di Reims e il ritorno di Adalberto di Praga nella sua sede vescovile, ritorno richiesto dall'arcivescovo di Magonza nella sua qualità di metropolita. G. V consacrò inoltre il vescovo Erluino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI RAVENNA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V, papa (3)
Mostra Tutti

I missionari e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I missionari e le conversioni Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] femminile che caratterizza l’Europa dell’est forse più ancora che quella dell’ovest, a sant’Adalberto di Praga, a san Vladimir di Kiev, da santo Stefano di Ungheria a san Simeone di Serbia e a suo figlio san Sava, fondatore della chiesa autocefala ... Leggi Tutto

Giovanni Canapario

Enciclopedia on line

Benedettino, agiografo (m. Roma 1004). Abate (1002) di S. Alessio in Roma, compagno e amico di s. Adalberto di Praga del quale, per desiderio di Ottone III, scrisse (999-1000) una Vita, importante come [...] fonte storica e come documento letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALBERTO DI PRAGA – BENEDETTINO – OTTONE III – ROMA

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] acquista l'autonomia negli affari ecclesiastici con la creazione d'un vescovado a Praga (973); e nel 992 il vescovo di Praga Adalberto fonda, presso Praga, il monastero di Brevnov, il primo monastero maschile in terra cèca. Sono con lui dodici monaci ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

BOLESLAO II, duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1930)

Continuò la politica del padre Boleslao I (967-999). Partecipò alla dieta, convocata dall'imperatore Ottone I a Quedlinburg (973) e vi ottenne il consenso al progetto, ch'era stato già di Boleslao I, di [...] Essi si allearono ai Polacchi, ma la guerra finì con la distruzione della dinastia degli Slavnik. Adalberto, non potendo più sostenersi nella sede vescovile di Praga, se ne andò in Polonia. Tutto ciò non fece che peggiorare le relazioni fra Boemia e ... Leggi Tutto
TAGS: QUEDLINBURG – OTTONE II – OTTONE I – POLONIA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO II, duca di Boemia (2)
Mostra Tutti

STEFANO I il Santo, primo re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] re, come i suoi primi grandi collaboratori, Wolfango di Ratisbona, Gisella di Baviera, S. Adalberto di Praga con i suoi discepoli italiani e tedeschi, il francese Bonipart, S. Gherardo di Venezia, e altri, tutti rappresentanti del nuovo indirizzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I il Santo, primo re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali