BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] del regno, dopo Praga. Verso la fine del sec. 14° B. contava infatti ca. ventimila abitanti di varia nazionalità, in giunsero da Cracovia, nel 1226, venne loro affidata la chiesa di S. Adalberto, menzionata per la prima volta nel 1148. Al suo posto ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] , costituito dalle vie commerciali che collegavano Kiev a Praga e all'Europa occidentale. C. si sviluppò, come occidentale a due torri. Elementi di epoca romanica si ritrovano inoltre nelle chiese di S. Salvatore, S. Adalberto, S. Giovanni, S. ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] attribuire all'inglese W. Jones (17461794) il merito di aver scoperta l'affinità fra il sanscrito da una parte Pietroburgo 1851). Nel 1852 Adalberto Kuhn (1812-1881) Il suo Handbuch der litauischen Sprache (Praga 1856-37) ha una speciale importanza ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] rumeno presso l'Università di Cluj, quindi gli istituti ad Atene, Istanbul, Praga, Firenze, Napoli, Gand of Medicine, 43 (1969), pp. 344-75, 444-72, 553-86; L. Stroppiana, Adalberto Pazzini (23-2-1898 / 10-5-1975), in Medicina nei Secoli, 12 (1975), ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] maschi. Il nipote di lui, Zdenko Adalberto (1568-1628), fu uno dei più famosi membri di questa linea. Fu sostegno del regno di Boemia.
Bibl.: J. Truhlář, Listář Bohuslava Hasištejnského z Lobkovic (L'epistolario di Bohuslao H. di L.), Praga 1893; W ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] gli spagnoli, con il gol decisivo di Gabri.
Tabella
I Campionati Europei
diAdalberto Bortolotti
La nascita
La strada che casa, a Napoli, addirittura con il punteggio di 0-3). Persero anche a Praga, e soltanto nella gara conclusiva contro Cipro, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Hornbach, del 983 ca. (Soletta, Zentralbibl., U 1), dove è raffigurato lo scriba Eburnant che dona il libro all'abate Adalberto del ponte di Carlo a Praga (post 1361) appaiono inserite, come statue di sovrani, all'interno di un ciclo di santi boemi ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] -2, 8-2) e una volta la Boemia a Praga per 4-0. Peraltro, l'oro olimpico di Stoccolma fu l'ultimo successo inglese in un torneo internazionale 1930), tre volte la FA Cup e una volta la Coppa di Lega. Il suo giocatore più famoso resta Andy Wilson, che ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] – partì nel 1773 per Praga, dove rimase sino al 1780 n. 165), rivolse i suoi eclettici interessi all’Arte di viver sano e lungamente (Torino 1782), e alla formazione pp. 131 s.; F. Venturi, Adalberto Radicati tra giansenisti e teofilantropi, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] ", a differenza diAdalberto, che nel suo sforzo di accostamento alla popolazione aveva scelto di lavorare "manibus l'approvazione di Boleslao, che gli finanziò il viaggio con dieci libbre d'argento, poté però giungere soltanto fino a Praga, poiché a ...
Leggi Tutto